Spazio

Un fantasma di stella antichissima

Un gruppo internazionale di astronomi ha scoperto quel che rimane dell’esplosione di una stella che si formò quasi subito dopo il Big Bang.

Guardare lontano, quasi agli inizi dell’Universo e vedere un “fantasma” di una stella da poco morta, deve essere stata una grande emozione per il gruppo di astronomi australiani e statunitensi che hanno puntato il Very Large Telescope del Cile verso una “nube” di gas che si formò circa 12 miliardi di anni fa, quando l’Universo aveva appena 1,8 miliardi di anni. La loro ricerca verrà pubblicata su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Letters, ma è già reperibile in Internet.

La nube ha al suo interno una piccolissima percentuale di elementi pesanti, come carbonio, ossigeno e ferro. «Gli elementi pesanti non si formarono con il Big Bang, ma successivamente, dalle stelle, quando esplosero», spiega Neil Crighton del Swinburne University of Technology's Centre for Astrophysics and Supercomputing.

La Nebulosa del Granchio è il risultato dell'esplosione di una stella. E' in questa fase che si formano gli elementi che successivamente originano altre stelle

Secondo gli astronomi infatti, solo quando le prime stelle, che si formarono dopo il Big Bang, chiamate anche stelle di “Popolazione III”, esplosero come supernavae iniziarono a produrre i primi elementi pesanti diffondendoli in nubi di gas. E il fatto che la nube ne contenga così poco è indice del fatto che a formarla fu una stella primordiale.

ALLA RICERCA DI SIMILI FANTASMI. Ora è caccia aperta a nubi di gas simili, perché questo permetterà di capire molto di più della storia delle stelle più antiche. I ricercatori infatti, vogliono capire quali erano le reali percentuali degli elementi che si formavano all’atto dell’esplosione delle prime stelle e per questo vogliono avere tanti campioni di riferimento ed essere certi di osservare nubi di gas che non sono contaminate da stelle di generazione successiva. Un lavoro possibile solo con i più potenti telescopi dei nostri giorni in grado di portarci vicino alla nascita dello spazio e del tempo.

10 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us