Spazio

Pianeta Kepler 452-b, scoperto l'esopianeta più simile alla Terra

Il telescopio Kepler ha scoperto il primo pianeta simile alla Terra che orbita nella zona abitabile di una stella simile al nostro Sole. È la notizia tanto attesa dopo l'annuncio di qualche giorno fa e dopo una spasmodica ed eccessiva attesa. È una bella notizia scientifica, importante, ma per nulla definitiva e sconvolgente.

A 20 anni dalla scoperta del primo pianeta extrasolare, gli astronomi al lavoro sui dati di Kepler hanno individuato l'esopianeta più simile alla Terra mai scoperto finora: un mondo probabilmente roccioso che orbita intorno a una stella analoga al Sole, chiamata Kepler 452.

«Si tratta del primo esopianeta terrestre situato nella zona abitabile di una stella molto simile al Sole», dice Douglas Caldwel, un astronomo del SETI. Una scoperta scientifica di grande valore, che avrà però lasciato delusi quanti - complice il tam-tam mediatico delle ultime ore - speravano in qualche improbabile, clamorosa scoperta.

L'esopianeta in questione Kepler 452-b è più grande della Terra del 60% e orbita intorno alla sua stella a una distanza paragonabile a quella che separa la Terra dal Sole. La stella, che si trova a 430 parsecs dalla Terra, nella costellazione del Cigno, è leggermente più brillante del Sole (il 10%; e solo il 4% più massiccia), il che fa del nuovo esopianeta un miglior candidato a "gemello" della Terra rispetto agli ultimi individuati, che orbitano intorno a stelle meno brillanti.

Sono passati 20 anni da quando è iniziata la caccia agli esopianeti.

Una ristretta selezione. Kepler 452b è il primo a essere confermato come pianeta tra 12 candidati "forti" identificati da Kepler osservando le variazioni di luminosità periodica delle stelle.

La fine che ci aspetta. Kepler 454b è cinque volte più massiccio della Terra e orbita intorno alla sua stella ogni 385 giorni (un numero che ricorda in modo suggestivo la durata di un anno terrestre). La sua stella è circa 1,5 miliardi di anni più vecchia del Sole, e Kepler 452b ha più o meno la stessa età: potrebbe offrire quindi uno scorcio sul futuro destino della Terra.

C'è nessuno? La sua stella sta diventando sempre più brillante e calda: chiunque dovesse vivere su quel pianeta vedrebbe il proprio mondo asciugarsi e morire (il SETI ha reso noto di aver cercato invano eventuali segnali alieni da quel sistema planetario). L'annuncio è arrivato - come detto - proprio nell’anniversario (20 anni) dalla scoperta del primo pianeta oltre il nostro sistema solare. Gli altri 11 pianeti "candidati" hanno tutti un diametro pari a meno di due volte quello terrestre e orbitano nella zona abitabile delle loro stelle.

I pianeti che si avvicinano alle caratteristiche della Terra. Manca il nuovo pianeta di cui la Nasa ha appena dato l'annuncio. © Nasa

Il resto della famiglia. Insiema all'annuncio è stato rilasciato il catalogo aggiornato dei pianeti extrasolari candidati. E anche questa è una bella notizia. Sono stati aggiunti oltre 500 pianeti candidati ai 4.175 già trovati nel passato. Ma che cosa vuol dire candidati? Il telescopio Kepler identifica la presenza di possibili pianeti osservando le variazioni di luminosità periodica delle stelle. La conferma della loro esistenza viene affidata ad altri strumenti.

E finchè questi non danno la loro conferma, i pianeti rimangono candidati.

Al momento (23 luglio 2015) i pianeti candidati sono 4.696; quelli confermati 1.879.

I dettagli della scoperta di Kepler 452b saranno pubblicati sull'Astronomical Journal.

Ha collaborato Luigi Bignami

23 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us