Spazio

Un esopianeta sulla porta di casa

Il pianeta extrasolare più vicino mai scoperto finora si trova a meno di 5 anni luce dalla Terra. In orbita intorno ad Alfa Centauri B, assomiglia al nostro...

Il pianeta extrasolare più vicino mai scoperto finora si trova a meno di 5 anni luce dalla Terra. In orbita intorno ad Alfa Centauri B, assomiglia al nostro mondo anche se è troppo caldo per ospitare la vita. Ma in quel sistema stellare potrebbero esserci altri pianeti di tipo terrestre.

Alfa Centauri

Rappresentazione artistica del pianeta in orbita intorno alla stella Alfa Centauri B, una dei tre componenti del sistema stellare più vicino alla Terra. Alfa Centauri B è l'oggetto più brillante nel cielo, mentre Alfa Centauri A è l'altro oggetto abbagliante. Il nostro Sole è visibile in alto a destra. Il debole segnale della presenza del pianeta è stato trovato con lo spettrografo HARPS installato sul telescopio da 3,6 metri di diametro all'Osservatorio di La Silla in Cile. (ESO/L. Calçada/Nick Risinger)

team

HARPS

High Accuracy Radial velocity Planet Searcher

un pianeta che orbita intorno a Alfa Centauri B ogni 3,2 giorni.

equipe

850

equipe

Kepler,

19 ottobre 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us