Spazio

Un esopianeta ridotto in polvere

Dista circa 1.500 anni luce ed è un pò più piccola del Sole, ha infatti una sua massa pari a circa il 70% di quella della nostra stella. Attorno a questo...

1.500 anni luce

Attorno a questo astro orbita un pianeta che sembra si stia dissolvendo.

KIC 12557548

Kepler

Rappresentazione artistica di come potrebbe apparire il pianeta che si sta trasformando in polvere in orbita attorno alla stella KIC 12557548. (MIT)

A caccia con Kepler: così l'osservatorio trova i pianeti "abitabili"

L'ombra della polvere

curva di luce

Le diverse ipotesi

Come una cometa

il pianeta evaporerà completamente entro 100 milioni di anni.

Tutto sugli esopianeti

21 maggio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us