Spazio

Un esopianeta bambino, ancora in piena crescita

Fa compagnia a un sistema di stelle binarie distante più di 500 anni luce da noi: sta ancora mettendo su massa, grazie al disco di gas e polveri che lo circonda.

Un esopianeta nato da poco e in piena espansione è stato individuato, quasi per caso, nell'orbita di un sistema di stelle binarie a 538 anni luce dalla Terra. Il pianeta extrasolare, forse un gigante gassoso, avrebbe meno di due milioni di anni e starebbe ancora crescendo, nutrito dal disco di polveri che sembra circondarlo.

L'obiettivo iniziale. La scoperta di un gruppo di astronomi dell'Università di Leida (Olanda) è avvenuta mentre il team studiava il sistema di stelle binarie CS Cha, nella costellazione meridionale del Camaleonte, usando lo strumento Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch (SPHERE) del Very Large Telescope dell'ESO in Cile.

Queste stelle molto piccole e di classe T Tauri, cioè nei primi stadi della loro evoluzione, orbitano attorno a un comune centro di gravità e sono circondate da quello che appare come un disco di polveri e gas circumbinario, che avvolge entrambe e si estende per 55 unità astronomiche (55 volte la distanza media Terra-Sole).

Le stelle binarie e il piccolo compagno, di nuovo agli infrarossi: speciali filtri permettono questa volta di vedere anche i dischi di gas e polveri che circondano gli oggetti celesti. © C. Ginski/SPHERE

Terzo incomodo. Osservando le immagini del sistema di stelle, gli scienziati hanno notato la presenza di un più fioco puntino di luce all'esterno del loro disco circumbinario, a circa 210 unità astronomiche di distanza. Per verificare che si trattasse effettivamente di un oggetto celeste, e non di semplice "rumore" nelle rilevazioni, hanno spulciato gli archivi del VLT di 11 anni fa, e osservato anche le foto del sistema ottenute dal telescopio spaziale Hubble 19 anni fa. Il puntino luminoso era sempre lì.

L'oggetto è quindi un compare del sistema CS Cha: dato l'aspetto e la posizione, potrebbe trattarsi di una nana bruna (una stella "mancata" di massa molto ridotta, troppo piccola per innescare la fusione dell'idrogeno ma troppo grande e calda per essere considerata un pianeta) o di un gigante gassoso, una sorta di "super Giove" ancora in crescita. La luce altamente polarizzata - cioè in cui la radiazione elettromagnetica si trova in un unico piano - proveniente dall'oggetto fa sospettare sia a sua volta circondato da un disco di gas e polveri, che impedisce di determinarne la massa con precisione.

Comunque vada, un successo. Qualunque sia la sua natura, si tratta comunque di una scoperta entusiasmante. Le immagini dirette di esopianeti sono estremamente rare: la loro presenza si deduce di solito dalle oscillazioni periodiche di luminosità delle stelle attorno a cui orbitano.

Anche le osservazioni dirette di nane brune sono molto rare (la prima fu annunciata soltanto nel 2009); figuriamoci una nana bruna compagna di altre stelle, e circondata da un proprio disco di accrescimento.

Il sistema stellare sarà studiato ulteriormente con l'Atacama Large Millimetre/submillimetre Array, in Cile.

13 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us