Spazio

Un enorme fiume di galassie scorre nel cosmo

La misteriosa migrazione di materia osservata nello spazio profondo, denominata “flusso oscuro”, è stata osservata a distanze mai raggiunte finora. Questa...

La misteriosa migrazione di materia osservata nello spazio profondo, denominata “flusso oscuro”, è stata osservata a distanze mai raggiunte finora. Questa immane corrente di ammassi di galassie scorre a circa 2,5 miliardi di anni luce da noi, seguendo un percorso che sembra unire il Sistema Solare con il superammasso dell'Idra-Centauro. Se ciò fosse confermato, dato che la distribuzione della materia presente nell'Universo osservabile non riesce a giustificare un tale moto, si dovrebbe ipotizzare l'influenza di enormi strutture cosmiche (superammassi di galassie?) al di fuori del nostro "orizzonte" attuale che stanno esercitando una potente spinta gravitazionale sulla materia che ci circonda. Alcuni dati indicano che questa immensa corrente di ammassi galattici si sposterebbe allontanandosi dalla Terra, ma i ricercatori non possono escludere che in realtà si stia muovendo in direzione opposta. I dati attualmente disponibili non sono infatti così accurati da poter stabilire la direzione del moto.

Questa immagine della distribuzione delle galassie nell’Universo relativamente vicino contiene circa 1,5 milioni di oggetti (ogni punto è una galassia). I diversi colori indicano la distanza, dall’azzurro (circa 150 milioni di chilometri), sino al rosso (circa 1,5 miliardi di chilometri), passando per il verde, che indica galassie localizzate a distanza intermedia.


I cosmologi considerano il fondo cosmico di microonde come una sorta di sistema di riferimento generale degli oggetti che formano l’Universo e rispetto a esso qualsiasi moto su larga scala non dovrebbe esibire alcuna direzione preferenziale. I gas che emettono raggi X energetici all'interno di un ammasso di galassie diffondono questi fotoni del fondo cosmico. Dato che gli ammassi non seguono esattamente l'espansione dello spazio, le lunghezze d'onda dei fotoni diffusi varia in un modo da riflettere il moto individuale di ciascun ammasso. Questo cambiamento, noto come “effetto Sunyaev-Zel'dovich cinematico”, è estremamente piccolo, ma nel 2000, due ricercatori dell'Università di Salamanca (Spagna) hanno dimostrato come sia possibile estrarre questo segnale dal rumore di fondo studiando un elevato numero di ammassi. Nel 2008, in collaborazione con ricercatori dell'Università della California (Santa Cruz) e delle Hawaii, gli astronomi spagnoli hanno applicato questa nuova tecnica ai dati ottenuti nel corso di 3 anni di osservazioni dalla sonda WMAP (Wilkinson Microwave Anisotropy Probe), evidenziando per la prima volta questo anomalo movimento.
Il nuovo studio, basato su una grandissima quantità di dati relativi a circa 1.500 ammassi di galassie e su misure molto precise della radiazione cosmica di fondo, è stato condotto nel corso di oltre 5 anni e fornisce ulteriore sostegno al fatto che il moto osservato sia reale.
In un prossimo futuro i ricercatori hanno intenzione di testare ulteriormente l'ipotesi del flusso oscuro, ampliando l'analisi sulla base di ulteriori dati raccolti dalla sonda WMAP e confrontandoli con quelli ottenuti dalla missione Planck dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), che entro il prossimo giugno completerà la prima mappatura del fondo cosmico di microonde con una precisione ancora superiore grazie ai sofisticatissimi strumenti di cui è dotata.

17 marzo 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us