Spazio

Un cucchiaio "fluttuante" su Marte?

Una nuova, ambigua foto che circola in Rete riaccende i complottisti: che sia la traccia di una civiltà aliena? Ma la risposta scientifica è ancora più interessante.

Iguane, piramidi, ratti, volti umani: sull'arido e - se non fosse per qualche rover - deserto suolo marziano abbiamo visto circolare un po' di tutto. L'ultimo oggetto in ordine di tempo è questo cucchiaio marziano, che gli utenti del forum UnmannedSpaceflight.com hanno visto "galleggiare" (con tanto di ombra) sulla superficie del Pianeta Rosso.

Lo scatto è stato acquisito dalla Mastcam di Curiosity il 30 agosto, nel sol 1089 della missione. Ma se escludiamo che qualche alieno distratto abbia dimenticato di sparecchiare, ci sono evidentemente un paio di spiegazioni più logiche.

Vento e... cervello. La prima è, come sempre, la pareidolia, la tendenza del cervello umano a ricondurre a profili noti e familiari oggetti e forme sconosciute.

La seconda è - come spiega Discovery - da cercare nelle condizioni meteo del pianeta. La tenue atmosfera e la debole gravità marziane permettono al vento di esprimersi in modo violento e incontrollato.

Il contesto roccioso che circonda il "cucchiaio". © NASA/JPL-CALTECH

Artista eccentrico. Fenomeni come i diavoli di sabbia (mulinelli di polvere alti anche 20 km - Guarda il video) o le tempeste di sabbia planetaria sono, su Marte, molto più frequenti, e i capolavori dell'erosione che si creano sono molto più bizzarri e accentuati di quelli terrestri.

Se lo osservate bene, questo cucchiaio appare modellato nella roccia sedimentaria, e allineato agli altri strati rocciosi che spiccano sul sostrato di polveri marziane. Il "cucchiaio" misura una decina di centimetri, secondo i calcoli di Emily Lakdawalla della Planetary Society.

Sull'argomento è intervenuta anche la stessa sonda, con un divertente tweet

Ti potrebbero interessare

3 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us