Spazio

Un coagulo di stelle strane

[caption id="attachment_2989" align="aligncenter" width="580" caption="Questa nuova immagine infrarossa del telescopio VISTA dell'ESO mostra...

Questa nuova immagine infrarossa del telescopio VISTA dell'ESO mostra l'ammasso globulare 47 Tucanae con un dettaglio sorprendente. Questo ammasso contiene milioni di stelle e molte tra quelle annidate al suo interno ci appaiono esotiche e mostrano proprietà insolite. Studiare gli oggetti all'interno di ammassi come 47 Tucanae ci aiuta a capire meglio come queste strane sfere si formano e interagiscono. Questa immagine è molto nitida e profonda grazie alla dimensione, sensibilità e ubicazione di VISTA, all'Osservatorio del Paranal dell'ESO in Cile. (ESO)

ammassi globulari

contengono pochissima polvere e gas

47 Tucanae

distante circa 15.000 anni luce da noi

diametro di circa 120 anni luce

E' formato da milioni di stelle

è visibile a occhio nudo

150 ammassi globulari in orbita attorno al nucleo della nostra Galassia

Il telescopio da 4,10 metri di apertura VISTA. Realizzato completamente in Italia, opera presso l’osservatorio di Cerro Paranal (Cile) dell’Osservatorio Australe Europeo (ESO). (ESO)

VISTA

Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy

survey

European Southern Observatory

10 gennaio 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us