Spazio

Un cimelio dell'Apollo 11 venduto per errore

Una borsa utilizzata per riportare sulla Terra campioni di suolo lunare è stata ceduta all'asta dalla Nasa per una somma irrisoria, perché confusa con un'altra sacca. 

Il 15 febbraio 2015 Nancy Carlson, una donna dell'Illinois, fece l'acquisto della vita, aggiudicandosi all'asta una borsa usata per contenere i primi campioni di suolo lunare per soli 995 dollari (890 euro circa). Peccato che la Nasa si sia accorta troppo tardi di aver ceduto il reperto - un cimelio della missione Apollo 11 - per errore, e la sacca sia ora al centro di una accesa disputa legale.

Polvere di Luna. La borsa bianca con la scritta "Lunar Sample Return" fu usata nel 1969 nella prima attività extraveicolare sulla Luna, e recherebbe ancora frammenti di suolo lunare nelle fibre di tessuto. Per il governo statunitense si tratta di un cimelio raro, se non un tesoro nazionale. All'origine della cessione ci sarebbe stato un errore di catalogazione commesso dalla stessa agenzia spaziale.

Una storia travagliata. Nel 2003, la borsa fu trovata tra gli effetti di Max Ary, fondatore ed ex direttore del Cosmosphere in Kansas che due anni dopo sarebbe stato accusato di aver rubato centinaia di reperti spaziali, alcuni dei quali in prestito dalla Nasa. La sacca ritornò nelle mani dell'agenzia USA, ma per un errore nel sistema di identificazione dei reperti, fu confusa con una borsa usata nella missione Apollo 17 (recuperata dalla Nasa dopo che Ary l'aveva venduta all'asta per oltre 24 mila dollari).

Il ritrovamento. Così la sacca dell'Apollo 11 è finita all'asta ed è stata venduta per un costo irrisorio. Gli esperti della Nasa se ne sono accorti quando la nuova proprietaria ha inviato loro il reperto, chiedendone l'autenticazione. Si sono allora rifiutati di rispedirlo alla donna, che ha intentato contro l'agenzia una causa legale (rifiutanto il rimborso, più 1000 dollari per l'inconveniente, offerti dall'ente).

La battaglia. Anche la Nasa sta tentando di riavere il reperto per vie legali: in passato, cimeli lunari sono stati venduti per cifre ben più alte. Nel 2014, un guanto usato da Buzz Aldrin nella missione Apollo 11 è stato battuto all'asta per 61.212 dollari (quasi 55 mila euro); e un comando manuale dell'Apollo 15 è stato venduto per 610.063 (oltre 547 mila euro) dollari.

12 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us