Spazio

Un caffè sulla Stazione Spaziale

L'ultimo mese di Samantha a bordo della ISS avrà il profumo di caffè.

Ci vorrà ancora qualche giorno prima che gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale possano prendersi un caffè a colazione, ma intanto il primo passo è stato fattO: la ISSpresso è arrivata in orario con il carico portato dalla capsula Dragon, che si è agganciata venerdì scorso alla ISS.

«È stato affascinante poter seguire il lancio e sapere che la navicella avrebbe bussato alla nostra porta», ha commentato Samantha Cristoforetti che, insieme a un suo collega, ha guidato il braccio robotizzato all’aggancio della Dragon, facendola attraccare alla stazione orbitante. Alla nostra astronauta manca ormai poco meno di un mese al rientro.

Samantha Cristoforetti indica la capsula Dragon al di fuori della cupola della ISS

Era questo il sesto lancio ad opera della SpaceX in direzione della Stazione Spaziale Internazionale, con un cargo pieno di esperimenti e vettovaglie per gli astronauti. Questo sta a indicare come la società privata di Elon Musk - la SpaceX - abbia raggiunto ormai un’elevata affidabilità in questo tipo di operazioni.

L’unico neo della missione è stato il rientro a Terra del primo stadio del razzo Falcon 9, che si sarebbe dovuto appoggiare in verticale su una piattaforma appositamente attrezzata in pieno Oceano Atlantico, primo passo verso il riutilizzo dei razzi, ma il rientro del Falcon non è avvenuto come sperato.

20 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us