Spazio

Un buco nero molto “goloso”

Il telescopio spaziale per raggi X della NASA Chandra fu immesso in orbita nel luglio 1999 dallo shuttle Columbia, iniziando poco dopo l’osservazione dei...

Chandra

shuttle

buco nero supermassiccio

dalla posizione in cui si trova questo “mostro” cosmico provengono dei lampi prolungati di raggi X

flares

oggetti simili agli asteroidi che con regolarità vengono fagocitati dal buco nero, dando origine al periodico incremento di radiazione X osservato.

L'immagine, ottenuta da Chandra, mostra il centro della nostra Galassia con un buco nero supermassivo noto come Sgr A*. Utilizzando dati ottenuti nel corso di svariati anni da questo telescopio spaziale, sono stati osservati flares X con una frequenza media di circa uno al giorno. Una possibile spiegazione riguarda la presenza di un immenso numero di asteroidi e comete, strappati dalle stelle a cui erano legati. L'immagine grande a sinistra mostra una regione intorno al buco nero, dove il rosso rappresenta emissione X di bassa energia, il verde raggi X di media energia, sino a quelli più energetici rappresentati in blu. Un asteroide che si approssima ad un altro oggetto, come una stella o un pianeta, può essere perturbato spinto in un'orbita che lo dirige verso Sgr A*, come mostrato nelle 3 illustrazioni artistiche a destra. Se l'asteroide si avvicina a poco più di 150 milioni di km dal buco nero può essere distrutto dalle forze mareali del buco nero (pannello al centro). Questi frammenti dovrebbero essere vaporizzati durante il passaggio attraverso il gas caldo che fluisce nel buco nero, proprio come le meteore si scaldano quando entrano a contatto con l'atmosfera terrestre. Si produce quindi un flare di raggi X (immagine più in basso) ed i resti, eventuali, vanno ad alimentare il buco nero. (NASA/CXC/MIT)

nube di centinaia di migliaia di miliardi di piccoli corpi

Che cosa succede quando si finisce in un buco nero? La simulazione al computer del pasto di un buco nero

Pasto vorace

Sagittarius A*

Sgr A*

Chandra

Chandra

Chandra

8 febbraio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us