Spazio

Un buco nero divora una stella: l'eruzione osservata in diretta

L'incauto astro si è spinto troppo vicino a un "mostro" 20 milioni di volte più massiccio del Sole. Il getto di materiale causato dalla morte stellare è stato monitorato nella sua intera evoluzione.

Per la prima volta un gruppo di astronomi è riuscito a documentare "in diretta" la formazione e la rapida espansione di un getto di materiale, causato dalla distruzione di una stella da parte di un buco nero supermassiccio. L'evento descritto su Science, frutto del lavoro di 36 scienziati di 26 diverse istituzioni, è stato ripreso da radiotelescopi e osservatori agli infrarossi all'interno di una coppia di galassie in collisione - la Arp 299 - a 150 milioni di anni luce dalla Terra.

Nel cuore dei due oggetti interagenti si cela un buco nero 20 milioni di volte più massiccio del Sole, che ha demolito una stella avente una massa doppia di quella del nostro astro, incautamente avvicinatasi al colosso spaziale. La gravità del buco nero ha innescato un evento di distruzione mareale, un tipo di morte stellare che si pensa piuttosto comune, ma che soltanto poche volte è stata individuata. E che mai prima d'ora si era riusciti a osservare nella sua complessa evoluzione.

L'espansione, nel tempo, della regione a emissioni radio corrispondente al getto di materiale stellare causato dalla distruzione della stella. Clicca per attivare l'animazione. © Mattila, Perez-Torres, et al.; Bill Saxton, NRAO/AUI/NSF

Una fine turbolenta. I modelli teorici prevedono che il materiale strappato dalla stella formi un disco rotante attorno al buco nero, generando intense emissioni di raggi X e di luce visibile, e lanciando getti di materiale lungo l'asse di rotazione del disco, noti come getti polari.

La scoperta è avvenuta quasi per caso nel gennaio 2005, mentre gli scienziati del William Herschel Telescope alle Isole Canarie stavano cercando in Arp 299 indizi di supernove. Nel nucleo delle galassie è stata osservata un'intensa emissione di raggi infrarossi inizialmente scambiata per una "semplice" esplosione stellare, ma nel luglio dello stesso anno, il Very Long Baseline Array, il più grande sistema coordinato di radioantenne al mondo, ha rivelato un'altra cospicua radioemissione nella stessa porzione di cosmo.

Con il tempo la sorgente di radioemissioni è parsa espandersi in una direzione, come previsto per un getto di materiale stellare. La misurazione dell'espansione ha permesso di determinare la velocità media del getto in un quarto di quella della luce. Mentre le emissioni radio hanno raggiunto Terra, risultando così misurabili, non altrettanto hanno fatto quelle nella luce visibile e nei raggi X, assorbiti dal gas e dalle polveri presenti nel centro della galassia.

Un tuffo nel passato. Le osservazioni, durate un decennio e compiute da una rete di osservatori terrestri separati da migliaia di chilometri, hanno permesso di osservare un buco nero supermassiccio in uno stato diverso da quello di "quiete" in cui lo vediamo di solito.

Normalmente, gli eventi di distruzione mareale e i getti ad essi connessi sono associati ad altri oggetti celesti, come quasar e radio galassie.

Fenomeni come questo dovevano essere comuni agli arbori dell'Universo: conoscerne le dinamiche aiuterà a comprendere meglio l'ambiente di formazione delle galassie distanti.

17 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us