Max Planck Institute for Astronomy
La sua massa è di 17 miliardi di volte quella del Sole
Immagine della galassia a disco (galassia lenticolare) NGC 1277, ottenuta dal telescopio spaziale Hubble. Questa piccola galassia ospita nel suo nucleo uno dei più grandi buchi neri super-massicci finora conosciuti. Con una massa di circa 17 miliardi di Soli, il buco nero ha una massa pari al 14% della massa totale galassia. (NASA / ESA / Andrew C. Fabian / Remco C. van den Bosch, MPIA)
buco nero supermassiccio
sembra esserci un rapporto diretto tra la massa del buco nero al centro di una galassia e quella delle stelle della galassia stessa.
Hobby-Eberly
Il gigantesco ammasso di galassie di Perseo situato da noi ad una distanza di circa 250 milioni di anni luce. La galassia NGC 1277 si trova esattamente al centro dell’immagine. (David W. Hogg, Michael Blanton, SDSS Collaboration)
NGC 1277
il buco nero appena scoperto potrebbe anche essere il più grande finora conosciuto
la massa del buco nero è pari al 14% della massa totale della galassia
0,1%