Spazio

Un "baco" nel computer della Nasa

Anche alla Nasa, qualche volta, hanno dei piccoli intoppi con i computer.
Il “cervellone” che controlla la navigazione dello space shuttle Discovery, ha più di trent’anni e ha dei problemi con gli anni che passano. O meglio con il passaggio degli anni. A ogni capodanno si ripete sempre la stessa storia: non riconosce l’anno nuovo e considera il primo gennaio del nuovo anno, come il 366esimo giorno del vecchio. Per “rimettere” la giusta data i ricercatori devono riprogrammarlo e questo prevede un fermo dei lavori della navicella, per un certo periodo. Per questo il prossimo lancio dello Shuttle è stato anticipato al 6 dicembre, con rientro previsto prima del 31. Ma, nonostante la veneranda età, per Discovery è ancora presto per la pensione: sarà messo a riposo solo nel 2010. Quando, si pensa, saranno terminati i lavori sulla Stazione Spaziale (ISS). Dove per fortuna non ci sono gli stessi inconvenienti: la strumentazione, lanciata nello spazio nel 1998, è molto più recente ed efficiente.

Nella foto: lo space shuttle in preparazione al Kennedy Space in Florida. © Nasa. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

7 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us