Spazio

Un asteroide triplo è passato molto vicino alla Terra

Grazie ad una serie di immagini radar ottenute con l’antenna paraboloidale da 70 m di diametro di Goldstone (California) è stato possibile stabilire che...

Grazie ad una serie di immagini radar ottenute con l’antenna paraboloidale da 70 m di diametro di Goldstone (California) è stato possibile stabilire che l’asteroide (136617) 1994 CC è un oggetto triplo, il secondo sistema di questo genere ad essere stato individuato nella popolazione degli asteroidi la cui orbita porta questi oggetti a breve distanza dalla Terra, i cosiddetti near-Earth asteroids (NEA). Il primo sistema triplo appartenente a questa famiglia di asteroidi è stato 2001 SN263, le cui tre componenti vennero individuate dal radar di Arecibo (Puertorico) nel febbraio 2008.

Immagini radar dell’asteroide triplo (136617) 1994 CC riprese con circa 1,25 ore di intervallo. Le due frecce indicano la posizione dei due piccolissimi satelliti che orbitano attorno al corpo principale.


1994 CC fu scoperto il 3 febbraio 1994 all'Osservatorio di Kitt Peak nell'ambito del programma Spacewatch e appartiene alla classe dinamica degli oggetti Apollo. In occasione del suo passaggio ravvicinato alla Terra, avvenuto lo10 scorso giugno, allorché transitò a una distanza di circa due milioni e mezzo di chilometri dal nostro pianeta (poco più di 6 volte la distanza che separa la Terra dalla Luna), l'asteroide è stato puntato dai sistemi radar di Goldstone e Arecibo e i dati raccolti hanno permesso di stabilire e che in realtà 1994 CC è costituito da tre componenti distinte.
Il corpo principale di 1994 CC ha un diametro di circa 700 metri attorno a cui orbitano due oggetti più piccoli, i quali, secondo i risultati preliminari delle analisi dei dati radar, hanno dimensioni di almeno una cinquantina di metri ciascuno. I dati raccolti verranno impiegati per studiare nei dettagli le proprietà orbitali e fisiche di questo asteroide multiplo.
Per molti anni a venire dati di questo genere saranno gli unici a disposizione. Il prossimo passaggio ravvicinato alla Terra di 1994 CC simile a quello di quest'anno, che permetterà osservazioni radar di grande dettaglio, si verificherà infatti tra 65 anni.

28 agosto 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us