Spazio

Un asteroide sfiorerà la Terra

Il 27 gennaio alle 17 passerà a 60.000 km dalla Terra. Ma è molto piccolo e dunque non ci sono (e non ci sarebbero stati) pericoli.

Per gli amanti delle catastrofi e i profeti della sventura Maya di fine 2012 non c'è notizia più ghiotta: alle 17 ora italiana la Terra verrà sfiorata da un asteroide di piccola taglia (11 metri di diametro, più o meno grande come un autobus di città). Il bolide passerà ad appena 60 mila chilometri, pari a meno del doppio della distanza dell’orbita sulla quale ruotano i satelliti per le telecomunicazioni e quindi ben più vicino della Luna.
L'esistenza di 2012 BX34, come è stato battezzato l'asteroide, ha sorpreso tutti i sistemi di monitoraggio dei cosiddetti NEO (Near Earth Object) che lo hanno individuato solo 2 giorni fa.
(guarda il multimedia sui NEO, le rocce spaziali che minacciano la Terra)

Nessun pericolo
Le sue dimensioni peraltro molto piccole e non rivestono alcun pericolo. Anche se fosse stato in rotta di collisione con il nostro pianeta e fosse precipitato nell’atmosfera, si sarebbe sbriciolato per colpa dell'attrito. Se qualche frammento fosse sopravvissuto e fosse caduto su zone densamente popolate ci sarebbe stato qualche pericolo, ma il rischio di un evento simile è difficile da stimare.
(Catastrofi spettacolari: non perderti queste)

Asteroide record
2012 BX34 entra comunque nelle classifiche della Nasa. È tra i 20 asteroidi che sono passati a minor distanza dalla terra. Il record è stato il passaggio di un asteroide a 20 mila chilometri.
Sotto il video si può vedere una ripresa amatoriale da terra dell'asteroide (Credit: Ernesto Guido, Giovanni Sostero & Nick Howes)




2012 BX34 - Close approach - January 27, 2012, by E. Guido, G. Sostero & N. Howes
27 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us