Spazio

Un asteroide con la coda

Uno strano oggetto simile ad una cometa, scoperto lo scorso 6 gennaio, potrebbe in realtà essere il risultato di una collisione tra due asteroidi. LINEAR...

Uno strano oggetto simile ad una cometa, scoperto lo scorso 6 gennaio, potrebbe in realtà essere il risultato di una collisione tra due asteroidi. LINEAR (Lincoln Near-Earth Asteroid Research), il più avanzato sistema di ricerca automatica di asteroidi finora esistente, ha infatti scoperto un oggetto nella Fascia Principale degli asteroidi, denominato provvisoriamente P/2010 A, dall’aspetto diffuso e con una coda del tutto simile a quella di una cometa, ben diverso dalle usuali immagini di asteroidi che appaiono come dei puntini luminosi in lento movimento. Le comete normalmente non risiedono nella Fascia degli asteroidi, e l'orbita dell'oggetto non possiede le caratteristiche peculiari di quelle di tipo cometario.

La fascia asteroidale è costituita da una miriade di piccolissimi pianeti che, a causa delle perturbazioni gravitazionali di Giove, non si aggregarono per formare un pianeta di tipo terrestre. Da allora, circa 4,5 miliardi di anni fa, si è innescata la cosiddetta "evoluzione collisionale" degli asteroidi, in altre parole, di tanto in tanto avvengono delle collisioni tra questi piccoli pianeti che possono portare alla loro distruzione catastrofica o alla loro craterizzazione. Finora, però, nessuno è mai stato testimone di uno di questi eventi.

Immagine dell'asteroide/cometa P72010 A ottenuta presso l'Osservatorio di Kitt Peak (Arizona). La lunga coda è stata probabilmente prodotta dalle polveri originatesi a seguito di un impatto fra due asteroidi.

In passato, altri oggetti simili sono stati osservati, come la cometa P/1996 N2 Elst-Pizzarro, la 4015 Wilson-Harrington, P/2005 U1 e 118401 (1999 RE70), definiti Main Belt Comets (MBC), ma le caratteristiche di P/2010 A fanno pensare che la migliore spiegazione per la formazione della coda di polvere osservata sia quella di una collisione fra due asteroidi, distanti dalla Terra circa 250 milioni di chilometri, che ha prodotto una vasta nube di polvere e successivamente la coda. Se così fosse, si tratterebbe del primo impatto ad altissima velocità (5-6 km/s) tra due asteroidi osservato praticamente in diretta.
Gli scopritori di questo strano oggetto sperano adesso che questo possa essere osservato entro breve tempo dai telescopi spaziali Hubble e Spitzer.

20 gennaio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us