Spazio

Un asteroide-cometa tra Marte e Giove

Il telescopio spaziale Hubble ha scoperto due oggetti che ruotano uno attorno all’altro. Si trovano nella Fascia principale degli asteroidi, ma a tutti gli effetti sono delle comete. 

La maggior parte degli oggetti celesti viene suddivisa dagli astronomi in base alla loro posizione e alle loro caratteristiche chimico-fisiche. Questo vale, per esempio, per le comete: la teoria corrente vuole che esse arrivino da oltre Plutone e che siano composte da polveri e ghiaccio e all’avvicinarsi al Sole emettono una o più code. Ma la natura sa essere molto più complessa e varia rispetto alle categorie con cui cerchiamo di spiegarla.

Una sequenza di immagini ripresa dal telescopio spaziale Hubble che mostra l'oggetto doppio 288P apparire come una cometa con la coda. © NASA, ESA, and J. Agarwal (Max Planck Institute for Solar System Research)

È il caso della recente scoperta effettuata grazie ad Hubble. Se si osservano bene queste immagini scattate dal telescopio spaziale, si nota subito che il protagonista della foto è un asteroide, o al massimo una cometa. E invece… nulla di tutto ciò, o quasi.

Si tratta, infatti, di una coppia di asteroidi che orbitano l’una accanto all’altro nella Fascia principale degli asteroidi (cioè quella regione del Sistema solare tra Marte e Giove), ma che hanno molte caratteristiche in comune con le comete. Non s’era mai visto prima nulla di simile!

Nel momento in cui si sono avvicinati al Sole, infatti, essi hanno emesso una coda proprio come fossero delle comete. «Abbiamo rilevato forti indicazioni della sublimazione (ossia del passaggio da solido a gas) del ghiaccio d’acqua a causa del maggior riscaldamento del Sole, esattamente come avviene con le comete», ha spiegato Jessica Agarwal del Max Planck Institute for Solar System Research, che ha guidato il gruppo di ricerca i cui risultati sono stati pubblicati su Nature.

Lo studio di 288P, questo il nome dell’asteroide/cometa, è particolarmente importante per capire da dove sono arrivati gli oggetti che formano la Cintura degli Asteroidi, ma anche per comprendere come è nato e si è evoluto il nostro sistema solare.

Oggetti giovani. Dal momento della scoperta si è cercato di capire da dove sono arrivate le due comete. Secondo l’ipotesi prevalente esse sarebbero il risultato della frantumazione di un oggetto più grande che ruotava molto velocemente su se stesso.

Il fenomeno deve essere avvenuto non più di 5.000 anni fa, perché se fosse stato più vecchio a quella distanza tutto il ghiaccio superficiale sarebbe andato perso e non si sarebbe potuto osservare la coda ai nostri giorni.

Per gli astronomi che studiano il sistema solare si apre un nuovo capitolo di ricerca: quanti oggetti simili a 288P ci sono nella Fascia degli asteroidi? È un’eccezione o ve ne sono molti di più?

La scoperta inoltre amplifica la domanda che molti si fanno sui confini tra gli asteroidi (oggetti composti per lo più da rocce e polveri) e le comete (oggetti composti da rocce, polveri e ghiaccio), confini che sono sempre più labili.

23 settembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us