Spazio

Un anno… nell’Universo

Nonostante ci sembri di essere fermi nell’Universo, la nostra piccola Terra ci ha portato a spasso nell’Universo facendoci compiere miliardi di chilometri.

E così un altro anno è passato. Un periodo astronomico davvero breve se si considera la storia dell’Universo, che ha 13,7 miliardi di anni. Ma in questi 12 mesi la Terra ha compiuto 365 giri attorno a se stessa. Per chi abita all’equatore significa aver percorso oltre 14 milioni di chilometri (risultato della misura della circonferenza dell’equatore (40.000 chilometri) per i giorni di un anno); più o meno la metà per chi ha vissuto alle latitudini dell’Italia.

E nel frattempo la Terra e quindi noi tutti, abbiamo ruotato attorno al Sole percorrendo 940 milioni di chilometri. Basterebbe questo per non sentirsi annoiati, ma c’è molto di più.

Il Sole e tutti i pianeti del sistema solare si muovono attorno al centro della Galassia in 235 milioni di anni. © Nasa

A SPASSO NELLA VIA LATTEA. Il Sole infatti, non è in quiete all’interno della Via Lattea, la galassia che lo ospita, ma si muove attorno al suo centro. E si sposta alla rispettabile velocità di 220 chilometri al secondo o se si vuole a quasi 800.000 chilometri all’ora. Calcolatrice alla mano, fanno 7.008.000.000 chilometri.

La posizione del Sole all'interno della Via Lattea.

Viaggiando a questa velocità compiamo un giro della Via Lattea in 235 milioni (circa) di anni. E in più il Sole (e tutti noi) ci muoviamo in su e in giù rispetto al piano della galassia stessa con un periodo che va dai 20 ai 60 milioni di anni.

C’è chi ha visto in queste fasi una ricorrenza di estinzioni in massa forse perché, periodicamente, passiamo vicino a stelle che alterano la stabilità delle orbite delle comete e degli asteroidi che vi sono nella nube di Oort e nella fascia di Kuiper e che si avvicinano al centro del sistema solare andando a colpire i pianeti, Terra compresa.

Ma sono deduzioni molto semplicistiche, perché chissà quante sono, in questo viaggio a gobbe, le masse stellari a noi sconosciute vicino alle quali passiamo e che possono causare alterazioni al movimenti dei piccoli corpi che circondano il Sole.

DIRITTI VERSO LO SCONTRO GALATTICO. E poi c’è il movimento della nostra galassia che trascina il Sole, la Terra e noi tutti verso la galassia di Andromeda a una velocità di circa 110 chilometri al secondo. E così l’anno scorso abbiamo compiuto 3 miliardi e mezzo di chilometri verso la collisione galattica prevista fra 3-4 miliardi di anni.

La galassia di Andromeda. Ci stiamo avvicinando ad essa e tra 3-4 miliardi di anni ci scontreremo © Esa/Nasa

E se non bastasse la Via Lattea, Andromeda e le oltre 70 galassie che costituiscono il Gruppo Locale di galassie, che formano una sorta di arcipelago nell’Universo, si sono mosse a una velocità di 627 chilometri al secondo nella direzione del Centauro.

E così, solo nel 2015, abbiamo percorso un viaggio di 20 miliardi di chilometri attraverso l’Universo.

E nessuno ha pagato il biglietto per questo incredibile viaggio, che appena terminato abbiamo immediatamente ricominciato.

3 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us