Spazio

Un altro record per SOHO!

Dopo 15 anni di onorato servizio - il lancio avvenne i 2 dicembre 1995 - la sonda SOHO (SOlar Heliospheric Observatory), una missione congiunta ESA/NASA, ha...

SOHO

SOlar Heliospheric Observatory

lo scorso 26 dicembre ha scoperto la duemillesima cometa, più del doppio di tutte le comete scoperte negli ultimi tre secoli.

LASCO

Large Angle and Spectrometric Coronagraph

coronografo

A sinistra, l’immagine ripresa dallo strumento LASCO, a bordo dell’osservatorio spaziale solare SOHO, in cui, nel riquadro, è visibile la cometa numero 2.000 scoperta da questo satellite che dal 1995 continua ad osservare il Sole. A destra, un immagine di SOHO. (ESA/NASA)

online

Naval Research Laboratory

web

Minor Planet Center

SOHO ha impiegato 10 anni per scoprire le prime 1.000 comete, ma soltanto 5 anni per raddoppiare questa cifra.

Soltanto in questo mese SOHO ha scoperto 37 nuove comete

Il loro grandissimo numero porta a pensare che la popolazione di questi oggetti presenti nelle regioni interne del Sistema Solare sia molto più cospicua rispetto a quanto finora creduto.

“famiglia di Kreutz”

I MIEI MIGLIORI AUGURI PER UN FELICE 2011

!!!

(POSSIBILMENTE RICCO DI TANTE NOVITA' ASTRONOMICHE)

31 dicembre 2010 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - sole
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us