Spazio

L’ultimo bit della New Horizons

Tutte le informazioni raccolte dalla sonda durante il sorvolo di Plutone sono state scaricate a Terra. Ora la New Horizons viaggia verso la Cintura di Kuiper, pronta a registrare nuovi dati.

Dopo aver viaggiato per 10 anni e 5,5 miliardi di chilometri, l'ultimo segnale lanciato dalla sonda New Horizons con informazioni raccolte durante il sorvolo di Plutone è arrivato a Terra, al Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL), nel Maryland.

Alla velocità della luce la New Horizons sarebbe arrivata dov'è oggi in 5 ore e 8 minuti

Il messaggio è arrivato al radiotelescopio del Deep Space Network, a Canberra (Australia), e da qui al laboratorio di riferimento. Nell'arco di 15 mesi, sono così arrivati più di 50 Gbit di informazioni, immagini e dati sul pianeta nano più lontano del Sistema Solare.

Plutone, Nasa, New Horizons
Una delle più affascinanti immagini di Plutone: è perfettamente visibile la sua atmosfera. © Nasa

Pronta al nuovo appuntamento. «I dati che abbiamo ricevuto su Plutone e i suoi satelliti ci hanno più e più volte sorpresi per la bellezza e l'insospettata complessità di quel piccolo sistema planetario», ricorda Alan Stern, responsabile scientifico della missione. «Ora però abbiamo tutti gli elementi per arrivare a disegnare un quadro completo: abbiamo un gran lavoro da fare per analizzare e approfondire le oltre 400 osservazioni scientifiche arrivate a Terra.»

La sonda della Nasa è stata lanciata nel 2006 e ha sorvolato Plutone e le sue lune nel luglio del 2015. A causa della sua velocità durante il sorvolo non poteva raccogliere le informazioni e contemporaneamente inviarle a Terra: per questo motivo è stato deciso che fossero stivate nella sua memoria, spostando l'invio al momento più favorevole. Così è stato, e l'invio del tutto ha richiesto alcuni mesi.

Ora i ricercatori effettueranno una revisione di tutti i dati arrivati a Terra, dopodiché la memoria della sonda verrà cancellata in modo che possa arrivare in prossimità del piccolo corpo della Cintura di Kuiper, noto come 2014 MU69 (presumibilmente il 1 gennaio 2019), pronta per raccogliere nuove informazioni da mandare a Terra.

28 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us