Spazio

L’ultimo bit della New Horizons

Tutte le informazioni raccolte dalla sonda durante il sorvolo di Plutone sono state scaricate a Terra. Ora la New Horizons viaggia verso la Cintura di Kuiper, pronta a registrare nuovi dati.

Dopo aver viaggiato per 10 anni e 5,5 miliardi di chilometri, l'ultimo segnale lanciato dalla sonda New Horizons con informazioni raccolte durante il sorvolo di Plutone è arrivato a Terra, al Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL), nel Maryland.

Alla velocità della luce la New Horizons sarebbe arrivata dov'è oggi in 5 ore e 8 minuti

Il messaggio è arrivato al radiotelescopio del Deep Space Network, a Canberra (Australia), e da qui al laboratorio di riferimento. Nell'arco di 15 mesi, sono così arrivati più di 50 Gbit di informazioni, immagini e dati sul pianeta nano più lontano del Sistema Solare.

Plutone, Nasa, New Horizons
Una delle più affascinanti immagini di Plutone: è perfettamente visibile la sua atmosfera. © Nasa

Pronta al nuovo appuntamento. «I dati che abbiamo ricevuto su Plutone e i suoi satelliti ci hanno più e più volte sorpresi per la bellezza e l'insospettata complessità di quel piccolo sistema planetario», ricorda Alan Stern, responsabile scientifico della missione. «Ora però abbiamo tutti gli elementi per arrivare a disegnare un quadro completo: abbiamo un gran lavoro da fare per analizzare e approfondire le oltre 400 osservazioni scientifiche arrivate a Terra.»

La sonda della Nasa è stata lanciata nel 2006 e ha sorvolato Plutone e le sue lune nel luglio del 2015. A causa della sua velocità durante il sorvolo non poteva raccogliere le informazioni e contemporaneamente inviarle a Terra: per questo motivo è stato deciso che fossero stivate nella sua memoria, spostando l'invio al momento più favorevole. Così è stato, e l'invio del tutto ha richiesto alcuni mesi.

Ora i ricercatori effettueranno una revisione di tutti i dati arrivati a Terra, dopodiché la memoria della sonda verrà cancellata in modo che possa arrivare in prossimità del piccolo corpo della Cintura di Kuiper, noto come 2014 MU69 (presumibilmente il 1 gennaio 2019), pronta per raccogliere nuove informazioni da mandare a Terra.

28 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us