Spazio

L’ultimo bit della New Horizons

Tutte le informazioni raccolte dalla sonda durante il sorvolo di Plutone sono state scaricate a Terra. Ora la New Horizons viaggia verso la Cintura di Kuiper, pronta a registrare nuovi dati.

Dopo aver viaggiato per 10 anni e 5,5 miliardi di chilometri, l'ultimo segnale lanciato dalla sonda New Horizons con informazioni raccolte durante il sorvolo di Plutone è arrivato a Terra, al Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL), nel Maryland.

Alla velocità della luce la New Horizons sarebbe arrivata dov'è oggi in 5 ore e 8 minuti

Il messaggio è arrivato al radiotelescopio del Deep Space Network, a Canberra (Australia), e da qui al laboratorio di riferimento. Nell'arco di 15 mesi, sono così arrivati più di 50 Gbit di informazioni, immagini e dati sul pianeta nano più lontano del Sistema Solare.

Plutone, Nasa, New Horizons
Una delle più affascinanti immagini di Plutone: è perfettamente visibile la sua atmosfera. © Nasa

Pronta al nuovo appuntamento. «I dati che abbiamo ricevuto su Plutone e i suoi satelliti ci hanno più e più volte sorpresi per la bellezza e l'insospettata complessità di quel piccolo sistema planetario», ricorda Alan Stern, responsabile scientifico della missione. «Ora però abbiamo tutti gli elementi per arrivare a disegnare un quadro completo: abbiamo un gran lavoro da fare per analizzare e approfondire le oltre 400 osservazioni scientifiche arrivate a Terra.»

La sonda della Nasa è stata lanciata nel 2006 e ha sorvolato Plutone e le sue lune nel luglio del 2015. A causa della sua velocità durante il sorvolo non poteva raccogliere le informazioni e contemporaneamente inviarle a Terra: per questo motivo è stato deciso che fossero stivate nella sua memoria, spostando l'invio al momento più favorevole. Così è stato, e l'invio del tutto ha richiesto alcuni mesi.

Ora i ricercatori effettueranno una revisione di tutti i dati arrivati a Terra, dopodiché la memoria della sonda verrà cancellata in modo che possa arrivare in prossimità del piccolo corpo della Cintura di Kuiper, noto come 2014 MU69 (presumibilmente il 1 gennaio 2019), pronta per raccogliere nuove informazioni da mandare a Terra.

28 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us