Spazio

Ultima chiamata per Marte

Scade il 15 novembre la sottoscrizione promossa dalla Nasa... per andare su Marte

Ultima chiamata per Marte
Scade il 15 novembre la sottoscrizione promossa dalla Nasa... per andare su Marte

Marte colto dal telescopio spaziale Hubble a 68 milioni di km dalla Terra.© NASA e Hubble Heritage Team (STScI/AURA)
Marte colto dal telescopio spaziale Hubble a 68 milioni di km dalla Terra.
© NASA e Hubble Heritage Team (STScI/AURA)

"Tutti coloro che hanno sempre sognato di vestire i panni dei pionieri su un pianeta extraterrestre hanno ora la possibilità di accompagnarci nell'esplorazione della superficie del pianeta Marte". Questo l'invito del responsabile dell'ufficio di astronautica della Nasa, Edward J. Weiler, alla presentazione dell'iniziativa "Send your name to Mars" (manda il tuo nome su Marte). La prossima missione sul quarto pianeta del Sistema Solare prevede infatti l'invio di due veicoli spaziali equipaggiati, oltre che di sofisticati strumenti per l'analisi e la fotografia della superficie marziana, di due speciali DVD con i nomi di tutti coloro che avranno sottoscritto la missione. Come? Compilando con il proprio nome un piccolo modulo di registrazione disponibile sul sito internet della Nasa, che darà diritto a ricevere direttamente online un vero e proprio certificato di partecipazione.
Hanno già risposto all'appello, secondo i dati forniti dalla Nasa (e aggiornati ad oggi), 3.167.491 persone, tutte col sogno nel cassetto di metter piede, seppur virtualmente, in un pianeta mai toccato dall'uomo. Non c'è più molto tempo per realizzare il proprio "sogno di gloria": la sottoscrizione, infatti, terminerà il 15 di novembre allo scattare della mezzanotte sulla costa Est americana (le 6 di mattina del 16 novembre per noi europei). All'iniziativa è stata dedicata nel nostro sito anche la foto del giorno del 24 ottobre "In viaggio verso Marte".

(Notizia aggiornata al 13 novembre 2002).

13 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us