Spazio

Si chiama Uakitite: è un minerale, mai visto prima sulla Terra, scoperto in un meteorite

La scoperta è stata fatta solo ora in un frammento di meteorite caduto due anni fa nella Russia meridionale. Sulle proprietà fisiche della Uakitite, per adesso, si sa ancora poco.

Nel 2016 a Uakit, in Siberia, alcune persone trovarono sul terreno una pietra di colore giallastro, che nelle loro migliori speranze avrebbe potuto contenere oro. Niente da fare. Adesso, a distanza di due anni, si scopre che si tratta di un altro metallo. Che da un punto di vista scientifico, però, è molto più raro e prezioso, perché prima d'ora non era mai stato trovato sul nostro Pianeta.

Quasi tutto ferro. La pietra, infatti, non è altro che un frammento di un meteorite caduto in questa regione meridionale della Russia, a circa 500 km dal confine con la Mongolia, ma questo si sapeva già: le prime analisi sulla sua composizione avevano rivelato che il reperto, per il 98 %, è formato da kamacite, una lega di ferro (90 %) e nichel che si trova solo nei meteoriti. E il rimanente 2 %? È formato da un dozzina di minerali, che per la maggior parte si trovano, anch'essi, soltanto in meteoriti.

meteoriti, acqua, carbonio, precursori della vita, sistema solare, fascia degli asteroidi, cerere
Due meteoriti arrivati nel '98 dalla Fascia degli Asteroidi contengono importanti mattoni della vita e acqua.

Uno di questi è il famoso minerale alieno: l'annuncio è stato dato dai geologi dell'Università Federale degli Urali, dell'Università Statale di Novosibirsk e dell'Istituto Geologico dell'Accademia Russa delle Scienze, durante il recente Meeting Annuale della Società Meteoritica di Mosca.

Il minerale, che è stato battezzato uakitite prendendo spunto dal nome della località russa dove il frammento era stato rinvenuto, si presenta sottoforma di particelle davvero minuscole: appena 5 micrometri, praticamente un ventesimo dello spessore medio di un capello umano.

Troppo poco! La quantità (esigua) di minerale rinvenuta, e le dimensioni minime delle particelle disponibili, hanno reso la vita difficile ai ricercatori, che al momento hanno potuto analizzare solo alcune delle proprietà fisiche e chimiche di questo materiale inedito. In particolare, con una tecnica applicata a 3 cristalli del minerale, hanno potuto dimostrare come l'uakitite presenti alcune somiglianze con un minerale sintetico chiamato nitruro di vanadio, con il quale potrebbe dunque condividere la stessa durezza, compresa tra 9 e 10 (in una scala da 0 a 10, dove 10 è il valore del diamante, il minerale più duro conosciuto).

I ricercatori ritengono che per sapere qualcosa di più sulle proprietà della uakitite serviranno tecnologie più avanzate. O un colpo di fortuna, come la caduta di un meteorite che ne contenga un po' di più.

13 agosto 2018 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us