Spazio

Si chiama Uakitite: è un minerale, mai visto prima sulla Terra, scoperto in un meteorite

La scoperta è stata fatta solo ora in un frammento di meteorite caduto due anni fa nella Russia meridionale. Sulle proprietà fisiche della Uakitite, per adesso, si sa ancora poco.

Nel 2016 a Uakit, in Siberia, alcune persone trovarono sul terreno una pietra di colore giallastro, che nelle loro migliori speranze avrebbe potuto contenere oro. Niente da fare. Adesso, a distanza di due anni, si scopre che si tratta di un altro metallo. Che da un punto di vista scientifico, però, è molto più raro e prezioso, perché prima d'ora non era mai stato trovato sul nostro Pianeta.

Quasi tutto ferro. La pietra, infatti, non è altro che un frammento di un meteorite caduto in questa regione meridionale della Russia, a circa 500 km dal confine con la Mongolia, ma questo si sapeva già: le prime analisi sulla sua composizione avevano rivelato che il reperto, per il 98 %, è formato da kamacite, una lega di ferro (90 %) e nichel che si trova solo nei meteoriti. E il rimanente 2 %? È formato da un dozzina di minerali, che per la maggior parte si trovano, anch'essi, soltanto in meteoriti.

meteoriti, acqua, carbonio, precursori della vita, sistema solare, fascia degli asteroidi, cerere
Due meteoriti arrivati nel '98 dalla Fascia degli Asteroidi contengono importanti mattoni della vita e acqua.

Uno di questi è il famoso minerale alieno: l'annuncio è stato dato dai geologi dell'Università Federale degli Urali, dell'Università Statale di Novosibirsk e dell'Istituto Geologico dell'Accademia Russa delle Scienze, durante il recente Meeting Annuale della Società Meteoritica di Mosca.

Il minerale, che è stato battezzato uakitite prendendo spunto dal nome della località russa dove il frammento era stato rinvenuto, si presenta sottoforma di particelle davvero minuscole: appena 5 micrometri, praticamente un ventesimo dello spessore medio di un capello umano.

Troppo poco! La quantità (esigua) di minerale rinvenuta, e le dimensioni minime delle particelle disponibili, hanno reso la vita difficile ai ricercatori, che al momento hanno potuto analizzare solo alcune delle proprietà fisiche e chimiche di questo materiale inedito. In particolare, con una tecnica applicata a 3 cristalli del minerale, hanno potuto dimostrare come l'uakitite presenti alcune somiglianze con un minerale sintetico chiamato nitruro di vanadio, con il quale potrebbe dunque condividere la stessa durezza, compresa tra 9 e 10 (in una scala da 0 a 10, dove 10 è il valore del diamante, il minerale più duro conosciuto).

I ricercatori ritengono che per sapere qualcosa di più sulle proprietà della uakitite serviranno tecnologie più avanzate. O un colpo di fortuna, come la caduta di un meteorite che ne contenga un po' di più.

13 agosto 2018 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us