Spazio

Tutto l'Universo in una singola immagine

Impossibile? Forse. Ma provate a guardare in questo cerchio...

Esiste un'entità più difficile da rappresentare dell'intero Universo? Eppure Pablo Carlos Budassi, illustratore e musicista, è riuscito a visualizzarlo con una certa efficacia. Quella che vedete è un'immagine concettuale di tutto l'Universo conosciuto, ottenuta combinando i dati delle osservazioni della Nasa con le mappe logaritmiche del cosmo elaborate dall'Università di Princeton (USA).

Dal più al meno noto. Al centro del "disco" - qui ad alta risoluzione - troviamo ciò che conosciamo meglio: il Sistema Solare con i pianeti interni ed esterni. Quindi la Fascia di Kuiper, la Nube di Oort, la stella Alpha Centauri, il Braccio di Perseo (il braccio più grande e meglio conosciuto della Via Lattea), la Galassia di Andromeda e le altre galassie vicine; a seguire, la "ragnatela cosmica" (uno sterminato reticolo di galassie, gas e ammassi), e un invisibile anello di plasma residuo del Big Bang.

Sempre più in là. Le scale logaritmiche - scale in cui ogni incremento sugli assi aumenta di un fattore di 10 - servono, insieme alle mappe da esse create, a visualizzare realtà molto complesse, numeri molto grandi o, come in questo caso, enormi distanze. Anziché rappresentare l'Universo in scala lineare, ogni porzione del cerchio costituisce un campo di osservazione di alcuni ordini di magnitudine più grande rispetto al precedente. Ecco perché il Sistema Solare è rappresentato al centro; e l'intero Universo è racchiuso in un cerchio.

L'illuminazione. Budassi ha avuto l'idea - non nuova, ma recentemente ripresa da alcuni siti scientifici - mentre lavorava a un esaflexagono - un poligono di carta ripiegato in modo da rivelare facce nascoste - per il figlio. La sua rappresentazione è un modo più semplice e immediato di visualizzare le mappe logaritmiche dell'Universo create dagli astronomi dell'Università di Princeton a partire dai dati della Sloan Digital Sky Survey, una cartografia digitale del cielo che include circa 3 milioni di oggetti celesti.

4 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us