Spazio

Tutto il cielo “osservabile” a tavolino, un viaggio attraverso la Via Lattea

È stata appena pubblicata online la prima delle tre immagini del nuovo progetto di ESO “GigaGalaxy Zoom”. Si tratta di un programma realizzato...

È stata appena pubblicata online la prima delle tre immagini del nuovo progetto di ESO “GigaGalaxy Zoom”. Si tratta di un programma realizzato dall’European Southern Observatory (ESO) nel quadro delle iniziative organizzate per l’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009 (IYA2009). Questo progetto, una volta completato, ci fornirà un nuovo stupendo panorama dell’intera volta celeste come è vista dai siti osservativi dell’ESO in Cile (La Silla e Cerro Paranal) e da altri tra i migliori osservatori astronomici dell’emisfero boreale, come quelli dell’isola di La Palma (Canarie). Il progetto è in avanzata fase di sviluppo, ma è già decisamente interessante e val bene una visita.

Veduta panoramica della volta celeste, la prima immagine del progetto GigaGalaxy Zoom in fase di realizzazione da parte dell’ ESO.

L’immagine panoramica a 360 gradi, che copre l’intera volta celeste, rivela come poche altre l’immenso “panorama cosmico” che circonda il nostro pianeta, una visione che ci fa sentire veramente molto piccoli! Il panorama risultato è un mosaico di 300 regioni del cielo (foto), ciascuna ripresa per quattro volte e sono state elaborate da esperti dell’ESO mediante sofisticate tecniche di image processing. Il complesso lavoro osservativo iniziò nell’agosto 2008 ed è terminato lo scorso mese di febbraio.
La suggestiva immagine serve come introduzione alle prime tre ad alta risoluzione ospitate nel sito dell’ESO GigaGalaxy Zoom, un sito web interattivo con cui esplorare stando seduti davanti al proprio computer la nostra Via Lattea. Il progetto ci restituisce una visione mozzafiato della nostra Galassia: con questo “strumento” sarà possibile imparare in maniera affascinante quanto differenti ed emozionanti siano gli oggetti celesti di cui è composto il cielo, come stelle in esplosione, resti di supernova, nebulose multicolori, galassie, ammassi globulari e molte altre meraviglie, semplicemente cliccando sulle rispettive immagini.

In tale prospettiva, il progetto cerca di collegare l’esame del cielo notturno fatto ad occhio nudo con tutto quanto si può vedere soltanto con gli strumenti astronomici più sofisticati, normalmente appannaggio degli astronomi professionisti.
La seconda spettacolare immagine di GigaGalaxy Zoom verrà rilasciata il prossimo 21 settembre.

16 settembre 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us