Spazio

Tutti su Marte con il computer!

Camminare sul suolo di Marte, sentendo l’acciottolato sotto i piedi, o farsi carezzare il viso dal vento lunare. Per farlo non è necessario intraprendere un lungo viaggio spaziale e raggiungere i due oggetti celesti. Presto si potrà fare stando seduti comodamente alla scrivania o sulla poltrona di casa. Basterà avere un computer e un collegamento Internet.
Google insieme alla Nasa sta, infatti, progettando un software in grado di far sperimentare a chi sta sulla Terra, cosa si prova a sbarcare su un pianeta o su un asteroide. Semplicemente facendo passare le “sensazioni” dai robottini spaziali al nostro computer di casa. Così, grazie alla realtà virtuale, si potrebbe per un attimo pensare di essere davvero sul pianeta.
Le immagini e i dati in possesso dell’agenzia spaziale statunitense sono molti e, utlizzando la tecnologia di Google, potrebbero presto essere a disposizione di tutti. Dal 2005 su Google si possono già trovare le mappe di Marte e della Luna, compilate con le immagini provenienti dai veicoli spaziali della Nasa.

Foto: © www.google/mars - google.moon.com

19 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us