Spazio

Tutti pazzi per Venere

Il passaggio davanti al sole entusiasma studiosi e appassionati.

Tutti pazzi per Venere
Il passaggio davanti al sole entusiasma studiosi e appassionati.

L'immagine del passggio di Venere davanti al Sole catturata dall'Osservatorio di Astrofisica di Catania. Guarda le immagini in diretta da tutta Europa.
L'immagine del passggio di Venere davanti al Sole catturata dall'Osservatorio di Astrofisica di Catania. Guarda le immagini in diretta da tutta Europa.

È l'evento astronomico dell'anno. Attesissimo da astronomi e appassionati. Stamattina dalle 7,20 fino alle 13,24 Venere transiterà davanti al Sole.
Lo spettacolare evento sarà particolarmente favorevole perché visibile dall'Italia per l'intera sua durata, una circostanza che non si verificherà più sino al 2247. I transiti di Venere si ripetono con regolarità, ma il loro ciclo è abbastanza anomalo: se ne verificano 4 nell'arco di 243 anni, ma non tutti gli intervalli tra un transito e il successivo hanno la stessa durata.
Abbracci irregolari Si ha infatti una coppia di transiti intervallati da 8 anni (dopo il transito del 2004 il prossimo avverrà nel 2012, ma non sarà visibile dalla nostra penisola), poi una pausa di 105,5 anni (ci sarà un altro transito nel 2117), poi di nuovo un intervallo più breve, di 8 anni (altro transito nel 2125) e poi una lunga pausa di 121,5 anni (altro transito nel 2247, il primo di nuovo visibile dall'Italia per l'intera sua durata); dopodiché il ciclo si ripete nuovamente.
Occhio al Sole L'evento è spettacolare, ma pericoloso se osservato a occhio nudo: la luce del Sole può accecare o danneggiare la vista. Meglio utilizzare occhiali e filtri speciali (non semplici occhiali da Sole) oppure le maschere dei saldatori.
Le dimensioni dei due astri e le rispettive distanze dalla Terra permettono di distinguere il passaggio del disco di Venere anche a occhio nudo. Il disco del pianeta sarà un trentesimo di quello del Sole, ma visibile, a differenza del transito di Mercurio, avvenuto nel maggio del 2003 e osservabile soltanto con un telescopio.

(Notizia aggiornata all'8 giugno 2004)

8 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us