Il passaggio davanti al sole entusiasma studiosi e appassionati.
![]() | ||
L'immagine del passggio di Venere davanti al Sole catturata dall'Osservatorio di Astrofisica di Catania. Guarda le immagini in diretta da tutta Europa. |
Lo spettacolare evento sarà particolarmente favorevole perché visibile dall'Italia per l'intera sua durata, una circostanza che non si verificherà più sino al 2247. I transiti di Venere si ripetono con regolarità, ma il loro ciclo è abbastanza anomalo: se ne verificano 4 nell'arco di 243 anni, ma non tutti gli intervalli tra un transito e il successivo hanno la stessa durata.
Abbracci irregolari Si ha infatti una coppia di transiti intervallati da 8 anni (dopo il transito del 2004 il prossimo avverrà nel 2012, ma non sarà visibile dalla nostra penisola), poi una pausa di 105,5 anni (ci sarà un altro transito nel 2117), poi di nuovo un intervallo più breve, di 8 anni (altro transito nel 2125) e poi una lunga pausa di 121,5 anni (altro transito nel 2247, il primo di nuovo visibile dall'Italia per l'intera sua durata); dopodiché il ciclo si ripete nuovamente.
Occhio al Sole L'evento è spettacolare, ma pericoloso se osservato a occhio nudo: la luce del Sole può accecare o danneggiare la vista. Meglio utilizzare occhiali e filtri speciali (non semplici occhiali da Sole) oppure le maschere dei saldatori.
Le dimensioni dei due astri e le rispettive distanze dalla Terra permettono di distinguere il passaggio del disco di Venere anche a occhio nudo. Il disco del pianeta sarà un trentesimo di quello del Sole, ma visibile, a differenza del transito di Mercurio, avvenuto nel maggio del 2003 e osservabile soltanto con un telescopio.
(Notizia aggiornata all'8 giugno 2004)