Spazio

Tutti gli occhi puntati verso Beta Pictoris

Attorno alla stella è in corso il transito di un esopianeta di nuova formazione: è una corsa contro il tempo per assistere all'evento, che potrebbe rivelare preziose informazioni sulla nascita dei sistemi solari.

A 63 anni luce dalla Terra c'è un laboratorio naturale dove studiare la formazione dei sistemi stellari: è Beta Pictoris, un giovane sole attorno a cui gravitano l'unico disco protoplanetario osservato direttamente, oltre a centinaia di comete e a un pianeta gigante.

Beta Pictoris, esopianeti, pianeti extrasolari
La prima rilevazione di Beta Pictoris b avvenuta nel 2014 grazie al Gemini Planet Imager (vedi la notizia).

Il pianeta, Beta Pictoris b, un mondo caldo e gassoso con 10 volte la massa di Giove, è nel pieno di un transito davanti alla sua stella madre: tra gli astronomi è in atto una mobilitazione generale per cercare di catturarlo "sul fatto".

Un tuffo nel passato. Il sistema Beta Pictoris ha circa 24 milioni di anni, che in termini "stellari" equivale a un neonato di poche ore... Osservandolo possiamo capire, come in una macchina del tempo, che cosa è avvenuto nelle prime fasi di vita del Sistema Solare. Il giovane pianeta gigante del sistema completa un'orbita attorno alla sua stella ogni 18-20 anni. Il transito è in corso: se le stime sono corrette, la finestra di osservazione dovrebbe restare aperta per pochi mesi.

Che cosa c'è, intorno? Tra gli osservatori che stanno seguendo l'evento c'è il nano-satellite francese PicSat, messo in orbita il 12 gennaio e al momento dedicato esclusivamente a questo compito. La Nasa sta seguendo la scena da Terra con i telescopi robotizzati degli osservatori in Australia e Sudafrica. Oltre all'osservazione diretta del transito del pianeta, che potrebbe non essere possibile, gli astronomi vorrebbero studiare la sua sfera di Hill, cioè quella zona sotto la sua influenza gravitazionale dove potrebbero trovarsi anelli planetari, nubi di polveri o lune di recente formazione.

18 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us