Spazio

Tutte le foto della sonda Rosetta nel suo lungo viaggio fino alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko

L'Agenzia spaziale europea apre l'archivio delle fotografie scattate da Rosetta, alla cometa "Chury" e ad altri oggetti che ha sorvoloto durante il suo lungo viaggio.

Era il 30 settembre 2016 quando la sonda Rosetta dell'Agenzia spaziale europea atterrava sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Prima di Rosetta, il 12 novembre 2014, era sceso sulla cometa Philae, il lander robot che la sonda madre aveva portato con sé durante il lungo viaggio durato 10 anni. Nel momento in cui Rosetta ha "toccato terra", sulla cometa, la missione è terminata ufficialmente - con la fine delle trasmissioni.

Esa, sonda Rosetta, comete, 67P/Churyumov-Gerasimenko
Alcune delle ultime immagini riprese da Rosetta, con dettagli grandi pochi decimetri. © Esa

Una missione di grande successo (nonostante il relativo fallimento di Philae), durata 12 anni - dei quali dieci in viaggio: un viaggio che ha visto la sonda passare più volte vicino alla Terra (per ottenere il "colpo di frusta gravitazionale" che l'avrebbe lanciata verso il suo obiettivo) e passare vicino agli asteroidi 2867 Steins e 21 Lutetia, fotografandone particolari molto rilevanti.

È stato un progetto senza precedenti, concepito a metà degli anni '80, che probabilmente non finirà mai di meravigliare e di essere oggetto di studio da parte di scienziati e ricercatori.

A distanza di un paio di anni dalla fine, l'ESA ha completato l'elaborazione e pubblicato tutte le fotografie raccolte durante la lunga missione, comprese quelle che erano state "sequestrate" dai ricercatori di diversi Paesi che avevano chiesto la priorità nell'analisi delle immagini.

Esa, sonda Rosetta, comete, 67P/Churyumov-Gerasimenko
Dettagli della superficie di 67P/Churyumov-Gerasimenko. © Esa

Oggi è infine possibile vederle tutte, con i dati dello scatto. Per molte, è la prima volta che si vedono e saranno sicuramente riprese dai ricercatori, che le passeranno al vaglio alla ricerca di nuove informazioni e scoperte.

Soprattutto quelle ottenute durante la fase di avvicinamento alla cometa, sia di Philae sia di Rosetta, perché permettono di vedere dettagli incredibilmente nitidi e ravvicinati della superficie di 67P.

L'ultima immagine scattata da Rosetta prima del toudown è stata fatta ad appena 20 metri dalla superficie: quello che si vede sono i dettagli di un "mondo" primordiale, un paesaggio alieno spaventoso e affascinante.

24 giugno 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us