Spazio

Bigelow Space Operations: il tour operator dello Spazio

La società fondata da Robert Bigelow, proprietario di una enorme catena di alberghi negli Usa, offre vacanze sulla Stazione spaziale a 52 milioni di dollari a persona, vitto e alloggio esclusi.

Probabilmente a caccia di soldi, la Nasa ha fatto sapere che a partire dal 2020 accetterà nuovamente turisti sulla Stazione spaziale internazionale ed ecco che, subito, c'è chi si propone come tour operator ufficiale dell'iniziativa: la Bigelow Space Operations (BSO). Insomma, la stagione turistica per la Iss riparte alla grande, dopo il lungo intervallo trascorso dalle improvvisate organizzate agli inizi degli anni 2000 da Space Adventures, che oggi offre Fly around the Moon (promessa che appare oggi piuttosto azzardata).

Per darsi un tono e differenziarsi dalle oscure offerte delle tante agenzie di viaggi, BSO ha fissato il costo del biglietto: 52 milioni di dollari a persona, senza tuttavia precisare se con o senza vitto e alloggio. A occhio dovrebbero essere esclusi, e comunque va detto, per chi si preoccupa anche dei dettagli, che la diaria sulla SSI costa appena 35.000 dollari al giorno.

Robert Bigelow, proprietario di una grande catena alberghiera e patron di BSO, fa sul serio: pare abbia già versato "ingenti somme" a SpaceX per accaparrarsi quattro passaggi sulla nuova capsula Crew Dragon per le sue offerte Fly to the ISS in a Single Launch ("single launch" sta a significare "senza trasbordo": non ci sono coincidenze da prendere, meno male!).

hotel dello Spazio: i moduli gonfiabili Bigelow
Le stanze di un hotel dello Spazio: i moduli gonfiabili Bigelow. Curiosità: turismo spaziale, i poster vintage della Nasa. © Bigelow

Sulle camere ancora si sa poco (tranne che sono piuttosto spartane, per quel che costano): in ogni caso Bigelow dovrebbe avere la sua offerta di moduli gonfiabili da attaccare a stazioni spaziali o anche da installare sulla superficie di altri mondi, a partire dalla Luna. Uno di questi moduli è attualmente attraccato alla SSI.

A che punto sono le navicelle? Lo scorso mese di marzo la Crew Dragon ha attraccato alla SSI: a bordo c'era solamente Ripley, non l'indomita castigatrice di tutti gli Alien del Cosmo ma un manichino infarcito di sensori.

SpaceX Crew Dragon
Il primo test di volo della Crew Dragon di SpaceX: il distacco dalla Stazione spaziale. © Nasa

Il successo di quella missione aveva fatto pensare a voli con equipaggio entro l'estate, ma un'esplosione avvenuta durante un test a terra ha suggerito prudenza. Stando ad alcune indiscrezioni il primo volo della Crew Dragon con uomini a bordo potrebbe avvenire il prossimo novembre, ma senza turisti.

Boeing Starliner
Tecnici all'interno della Starliner (Boeing). © Boeing

Seppure in ritardo procede anche Boeing, che pare avere in programma a settembre un primo volo della sua Starliner senza persone a bordo, e a novembre un secondo volo con equipaggio. I due player, SpaceX e Boeing, volano con mezzi differenti: la Crew Dragon va in orbita lanciata da un Falcon 9, mentre la Starliner userà un razzo Atlas 5 della United Launch Alliance.

Stazione spaziale internazionale
Nel 2019 la Stazione spaziale internazionale compie 21 anni: per il più lontano avamposto scentifico dell'umanità inizia una nuova vita, non più solamente di "tutta scienza". © NASA

Nasa-turisti. L'Agenzia spaziale americana ha già contribuito con decine di milioni di dollari allo sviluppo e alla costruzione di entrambe le navicelle, nell'ambito di un programma finalizzato a far partire i propri astronauti dal territorio americano, almeno a partire dal 2020, per affrancarsi dall'attuale, lunga e costosa dipendenza dai russi, che chiedono 80 milioni di dollari per ogni biglietto A/R per la ISS, contro i 52 previsti da Bigelow, per esempio.

27 giugno 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us