Spazio

Tunnel e caverne nella Luna: la colonizzazione è più vicina

La Luna non è come formaggio svizzero, eppure i tunnel pare ci siano per davvero, residui di una passata attività vulcanica. E in un futuro non troppo lontano potrebbero ospitare laboratori, basi di esplorazione e persino città.

Costruire una città sotterranea sulla Luna? Non è impossibile, anzi sarebbe la direzione corretta da intraprendere per dar modo agli esploratori lunari di vivere al riparo dai mille pericoli di un ambiente decisamente ostile all'uomo. Uno studio divulgato da ricercatori della Purdue University durante la recente Lunar and Planetary Science Conference negli Stati Uniti ha reso noto come da dati desunti dalla sonda della Nasa Grail (Gravity Recovery and Interior Laboratory), che ha studiato il campo gravitazionale della Luna, sotto la sua superficie possono esistere “tubi di lava” con dimensioni che superano abbondantemente il chilometro di diametro.

In questo disegno i ricercatori dell'Università di Purdue hanno rappresentato un possibile tunnel di lava lunare. Potrebbe avere un diametro di una decina di chilometri e dunque contenere una citta come Philadelphia. Crediti: Università di Purdue. © Purdue University

L'eredità della lava. I tubi di lava sono vere e proprie cavità presenti nelle rocce vulcaniche, che si possono snodare per chilometri e chilometri. Essi si formano quando lava molto liquida e molto calda (1000-1200 °C) scorre per lungo tempo dalla bocca di un vulcano verso pianure sottostanti. Durante il suo percorso la lava più superficiale e quella laterale al letto del flusso si trova a contatto con materia a temperature più basse, si raffredda velocemente e dà origine ad un tetto e a pareti rigide entro le quali la lava continua a defluire. Quando un’eruzione vulcanica si esaurisce e tutta la lava fluida è fuoriuscita, rimane il "tubo" vuoto: è il “tunnel di lava”.

Anche sulla Terra esistono tubi di lava. Questo è uno di quelli presenti in prossimità dell'Etna. Crediti: eugene.kaspersky.com © eugene.kaspersky.com

Dall'Etna alle Hawaii. Anche sulla Terra ci sono esempi molto interessanti di tunnel di lava, in prossimità di grandi vulcani, alle Hawaii o sull’Etna. Sul nostro pianeta però la gravità impedisce alla natura di costruire grandi tubi di lava, mentre sulla Luna, con una gravità che è un sesto di quella terrestre, i tubi di lava possono assumere dimensioni enormi.

Uno spettacolare tunnel di lava sotto la superficie della Hawaii. Qui le lave sono molto simili a quelle lunari. Crediti: Michael Oswald © Michael Oswald

«Tenendo conto della gravità lunare e del tipo di rocce presenti, con gli ingegneri strutturali abbiamo studiato quanto possono essere grandi i tunnel e la sorpresa è stata enorme quando abbiamo scoperto che possono raggiungere diametri in larghezza anche di una decina di chilometri», ha spiegato Jay Melosh, uno dei ricercatori. Là sotto dunque, si possono costruire vere e proprie città, con immensi vantaggi: vivere sotto la superficie garantirebbe protezione dalle radiazioni cosmiche, pericolose per l’uomo, dalle micro meteoriti e dalle forti escursioni termiche.

La presenza di fori nella superficie lunare è la dimostrazione che esistono tubi di lava sotterranei. I fori infatti sono punti in cui il letto del tubo è crollato. Crediti: Nasa © Nasa

Le prove. Ci sono elementi che fanno supporre, al di là dei rilevamenti gravimetrici, che ci siano tubi di lava sulla Luna, come l’esistenza di grandi fiumi fossili di lava che talora sembrano perdersi nel nulla, mentre invece continuano la loro corsa sotto la superficie (vedi foto iniziale).

Un altro indizio è la scoperta di grandi buchi che mostrano grotte sotterranee di notevoli dimensioni (foto qui sopra).

Si tratta di aree dove il tetto del tunnel di lava è crollato. E proprio da quei fori si potrebbe entrare, e costruire laboratori e città nei tunnel sotterranei. Se mai si edificherà anche solo un piccolo laboratorio in uno di questi luoghi, sarà una prova molto importante per verificare la loro efficienza anche in visione dei futuri campi stabili da costruire su Marte, dove, come sulla Luna, sono state osservate strutture che fanno pensare a volte crollate di tunnel di lava.

Curiosità! Le Voyage dans la Lune, di Georges Méliès, è un film del 1902: una decina di minuti, è da molti considerato il primo, vero film della storia del cinema perché racconta una storia, anziché proporre allo spettatore riprese di situazioni reali (panorami, spettacoli di illusionismo, l'arrivo del treno alla stazione...), come si faceva fino a quel momento. La storia è ispirata al romanzo di Verne, Dalla Terra alla Luna: l'adattamento cinematografico mostra gli intrepidi esploratori, giunti sulla classica "luna di formaggio", penetrare nei tunnel del nostro satellite e lì scoprire... i Lunatici, naturalmente.

8 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us