Spazio

Trovato Philae? Forse si

Le analisi delle immagini scattate da Rosetta della cometa Churyumov-Gerasimenko alla ricerca del modulo Philae avrebbero portato alla sua individuazione. Pur con qualche dubbio.

Philae è atterrato sulla cometa Churyumov-Gerasimenko il 12 novembre 2014. Nel momento dell’atterraggio gli arpioni che lo avrebbero dovuto ancorare al suolo non hanno funzionato e così la sonda è rimbalzata due volte (una terza volta ha sfiorato, toccandola, la superficie) prima di fermarsi definitivamente nel luogo che è chiamato Abydos.

I rimbalzi sono stato calcolati utilizzando i dati trasmessi da Philae alla sonda madre Rosetta, che è rimasta in orbita attorno alla cometa, e da Rosetta a Terra.

Il punto definitivo dell’atterraggio è stato fin da subito individuato con una certa approssimazione e, per quel che si è riusciti a capire, è piuttosto impervio, forse inclinato verso uno strapiombo e per molto tempo in ombra.

Il luogo esatto, e soprattutto le immagini di Philae dall'alto non sono mai arrivate, nonostante le ricerche siano sempre continuate sia visivamente, attraverso le immagini delle due macchine fotografiche a bordo di Rosetta, Navcam e Osir, sia via radio, mettendosi all'ascolto di possibili messaggi in arrivo dai suoi strumenti, nell’ipotesi che le batterie, ricaricate dalla luce solare, avessero ridato vita alla sonda.

I luoghi dove potrebbe essere sceso Philae. L'incrocio di varie informazioni ha fatto prevalere un unico luogo

Philae a 2 Pixel. Quando Rosetta è scesa fino a 18 km dalla superficie della cometa, Osiris è riuscita a riprendere immagini con una risoluzione di 34 centimetri per pixel e poiché Philae ha una dimensione di circa un metro e mezzo, si sperava di poterlo individuare tra le rocce come un punto luminoso che avrebbe occupato 2 o 3 pixel.

Le immagini di Osiris però vengono tenute gelosamente segrete dal gruppo di ricerca tedesco che le analizza e dunque, la comunità di altri scienziati o del pubblico in generale non ha potuto e non può partecipare a tale ricerca, mentre invece, sarebbe stato molto emozionante...

TUTTI I REQUISITI NECESSARI. In ogni caso l’analisi del luogo di atterraggio definitivo ha mostrato vari punti che sarebbero potuti essere Philae. Tuttavia, incrociando sempre più le informazioni a disposizione si è arrivati a individuare un punto bianco, subito al di là del bordo della depressione chiamata Hatmeit, che sembra rispondere a tutti i requisiti richiesti. Quel punto dovrebbe essere Philae. «Tra l’altro – spiega Philippe Lamy del gruppo di Osiris – il punto luminoso compare in due immagini del mese di dicembre, ma non in un’immagini del mese di ottobre, quando Philae non era ancora sceso».

In quest'immagine il punto bianco potrebbe essere Philae. Nella prima immagine scattata quando Philae non era ancora sceso sulla cometa non c'è alcun punto bianco, nelle due successive riprese in dicembre lo si vede chiaramente.

LA CERTEZZA TRA QUALCHE MESE. A quando la certezza? Esistono due possibilità: la prima e che tutti sperano è quella che arrivi nel momento in cui Philae dovesse risvegliarsi una volta caricate le batterie di bordo.

Le probabilità però si affievolano con il passare del tempo.

La seconda potrebbe arrivare da immagini ancora più precise che si avranno quando Rosetta si avvicinerà di nuovo alla superficie della cometa. Ma ciò avverrà solo verso la fine del 2015 o nel 2016 quando l’attività della Churyumov andrà scemando dopo il passaggio ravvicinato al Sole.

In tempi più vicini a noi Rosetta non verrà fatta scendere in prossimità della cometa perché la quantità di polvere che si sta sollevando potrebbe danneggiare i suoi strumenti.

12 giugno 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us