Spazio

Trovato il più piccolo esopianeta finora conosciuto

Poco più grande della Luna, Kepler-37b misura un terzo della Terra ed è più piccolo di Mercurio.

Il telescopio spaziale Kepler ha scoperto un nuovo sistema planetario che ospita il più piccolo pianeta mai individuato finora. Il corpo celeste, ribattezzato Kepler-37b, orbita intorno a una stella simile al nostro Sole a 210 anni luce circa dalla Terra, nella costellazione della Lyra. Poco più grande della Luna, il nuovo esopianeta misura un terzo della Terra ed è addirittura più piccolo di Mercurio, caratteristica che ha reso la sua individuazione particolarmente ardua.

Da non perdere: Kepler scova il primo sistema planetario con due soli

Kepler-37b e i pianeti del suo sistema sono stati trovati nell'ambito della Missione Kepler, organizzata dalla Nasa per individuare pianeti di dimensioni simili alla Terra vicino o all'interno della cosiddetta "zona abitabile", quella regione di un sistema planetario in cui potrebbe esistere acqua liquida sulla superficie di un pianeta orbitante.

Ma nonostante la sua stella di riferimento sia della stessa classe del Sole, Kepler-37b sembra tutto fuorché abitabile. Secondo gli astronomi, il pianeta - quasi certamente roccioso - non ha un'atmosfera e non può ospitare la vita così come la conosciamo. Inoltre, compirebbe un'orbita completa intorno alla propria stella ogni 13 giorni, a una distanza pari a un terzo di quella di Mercurio dal Sole: avrebbe quindi una temperatura di circa 425 °C, quanto basta per sciogliere una monetina, di certo non adatta alla vita.

Un esopianeta rovente e più piccolo della Terra: leggi il post

Un altro esopianeta sorprendente

Il piccolo esopianeta è accompagnato da Kepler-37c, il pianeta più vicino, appena più piccolo di Venere e pari a quasi tre quarti delle dimensioni della Terra. E da Kepler-37d, il più lontano, grande il doppio della Terra.

Il telescopio spaziale della Nasa Kepler monitora la brillantezza di 150 mila stelle ogni 30 minuti. Quando un pianeta transita davanti a una di queste stelle, una percentuale della luce dell'astro viene schermata. La variazione di luminosità serve agli esperti per valutare le dimensioni del pianeta relativamente alla sua stella. I primi esopianeti trovati con questo metodo erano giganti, ma con l'avanzamento della tecnologia si sono trovati via via pianeti sempre più piccoli, anche delle dimensioni della Terra, o inferiori, come in questo caso.

Per misurare invece le dimensioni della stella del sistema (Kepler-37) il cui raggio è pari a tre quarti quello del Sole, gli scienziati hanno esaminato le onde sonore generate dai moti convettivi dei gas della stella, che causano oscillazioni ad alta frequenza rispecchiate da cambiamenti nella luminosità dell'astro. Le stelle più piccole emettono oscillazioni di luminosità ad alta frequenza molto difficili da misurare: ecco perché la maggior parte delle stelle individuate prima d'ora è più grande del Sole.

Tutti i post sugli esopianeti dal blog di Spazio di Mario Di Martino, Una Finestra sull'Universo

21 febbraio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us