Spazio

Trovate le possibili culle della vita aliena

Un decimo delle stelle presenti nella nostra galassia potrebbero fornire le condizioni giuste per lo sviluppo di forme di vita complesse.

Trovate le possibili culle della vita aliena
Un decimo delle stelle presenti nella nostra galassia potrebbero fornire le condizioni giuste per lo sviluppo di forme di vita complesse.

La Via Lattea e la cometa di Halley, fotografata nel 1996. Una delle ipotesi più accredidate sull'origine della vita sulla Terra è che sia arrivata con l'impatto del nostro pianeta con una cometa. Foto: © NASA.
La Via Lattea e la cometa di Halley, fotografata nel 1996. Una delle ipotesi più accredidate sull'origine della vita sulla Terra è che sia arrivata con l'impatto del nostro pianeta con una cometa. Foto: © NASA.

Siamo soli nell'universo? La domanda è antica circa quanto l'uomo. Nel cercare la risposta, gli scienziati hanno scrutato l'universo alla ricerca di segnali di vita e hanno inviato sonde e messaggi nello spazio più profondo.
Attraverso un nuovo e differente approccio, gli astronomi hanno ora identificato i luoghi all'interno della nostra galassia dove presumibilmente è più facile che si sia sviluppata la vita. E dove ci potrebbero esser le condizioni ideali per la presenza di sistemi solari abitati. Secondo l'analisi più accurata finora condotta, circa il 10 per cento delle stelle presenti nella Via Lattea, presenterebbe un sistema con le condizioni necessarie per lo sviluppo di vita complessa.
Zone verdi Charles Lineweaver dell'Università di New South Wales in Australia ha studiato lo sviluppo della nostra galassia e applicando il concetto di “zona galattica abitabile” ha sviluppato una mappa delle zone dove sono presenti i quattro fattori ritenuti più importanti per lo sviluppo di una vita complessa e cioè, l'esistenza di una stella “ospite” per un sistema di pianeti, metalli pesanti per formare pianeti terrestri, sufficiente tempo per l'evoluzione biologica e la distanza ragionevole da eventuali supernove.
Secondo i ricercatori 8 miliardi di anni, a circa 25 mila anni luce dal cuore della Via Lattea si è formata una zona abitabile che lentamente si è espansa, includendo anche le stelle che sono nate in seguito, fino a 4 miliardi di anni fa. La maggior parte delle stelle comprese in questa zona “abitabile” sono dunque più antiche del Sole (che di miliardi ne ha soltanto 4,5), in media 1 miliardo di anni in più, e in teoria hanno avuto più tempo per permettere lo sviluppo della vita.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science, sebbene gli stessi autori gettino acqua sul fuoco: si tratta di uno studio preliminare.

2 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us