Spazio

Trovata una fonte di metano su Marte?

Una fonte di metano è stata individuata nei dati di Curiosity: accade dopo ben 6 falsi allarmi che avevano alimentato le speranze di trovare tracce di vita su Marte.

Gli strumenti che si trovano a bordo del rover Curiosity della NASA, che dal 2012 sta studiando l'interno del cratere Gale, hanno rilevato per ben sei volte la presenza di metano sulla superficie del Pianeta Rosso. Il metano è un gas ricercatissimo dagli scienziati che studiano Marte, perché c'è l'ipotesi che, a produrlo, siano batteri che vivono subito sotto la superficie del pianeta.

Finora però, su Marte, non era mai stata localizzata una sorgente di questo gas e nemmeno è stata mai rilevata dalle sonde che orbitano attorno al Pianeta Rosso, in particolare dalla sonda europea Trace Gas Orbiter che aveva proprio tale compito: dunque si era persino giunti ad ipotizzare che i dati relativi all'eventuale presenza di metano fossero in qualche modo errati.

Come un granello di sabbia. Tra l'altro il TLS (Tunable Laser Spectrometer), lo strumento di Curiosity che ha individuato il metano, ne ha rilevato poche unità per miliardo di parti di atmosfera, ossia non più di 10 ppb (parti per miliardo). Come dire trovare un granello di sabbia in un campo da calcio. 

Ma ora, grazie a una nuova ricerca, potrebbe essere stato individuato il punto dove, di tanto in tanto, viene emesso il metano e questo ridà forza alla caccia a questo importante gas. Il lavoro è stato realizzato da scienziati del California Institute of Technology, che, ricostruendo velocità e direzione del vento nel momento e nelle fasi precedenti a quelle in cui è stato rilevato il metano, sono riusciti a localizzare alcune fonti che originerebbero gli sbuffi di gas.

(Quasi) incredibile! Una di queste si trova a poche decine di chilometri dal rover. Spiega Yangcheng Luo, uno dei ricercatori nel lavoro appena pubblicato: «Un'area si trova a ovest/sud-ovest rispetto al rover Curiosity, proprio sul fondo del cratere nord-occidentale. È quasi incredibile la coincidenza tra il punto di emissione del gas e il luogo pensato per far scendere Curiosity». 

Dato che il metano sulla Terra è prodotto soprattutto dall'attività di organismi viventi, queste notizie aprono grandi speranze per la ricerca di vita extraterrestre.

Va anche ricordato poi che questo gas ha vita breve su Marte: non più di 330 anni, dopodiché viene distrutto dai raggi ultravioletti. La sua presenza dunque ci dice che la relativa fonte è attiva (geologicamente parlando) anche ai nostri giorni.Se la scoperta sarà confermata, il rover Curiosity potrebbe deviare dalla rotta prestabilita e andare a indagare da vicino: potrebbe arrivare sorprese davvero di grandissimo interesse!

Zhurong
La foto inviata dal rover cinese Zhurong: mostra il paracadute che ne ha frenato la discesa durante l'arrivo su Marte. © Agenzia spaziale cinese

E gli altri che fanno?  Va ricordato infine che, oltre a Curiosity, su Marte operano anche Perseverance, all'interno del cratere Jezero, e il rover cinese Zhurong, che si trova nell'immensa pianura di Utopia Planitia.

Quest'ultimo recentemente ha inviato a Terra immagini di grande curiosità e interesse. In alcune di esse il rover mostra le immagini del paracadute e del guscio che lo ha protetto durante l'attraversamento dell'atmosfera.

In un'altra immagine si può vedere invece una particolare roccia che, secondo Barry Di Gregorio, ricercatore onorario del Buckingham Center for Astrobiology, mostra una sorprendente analogia con le rocce sedimentarie di arenaria che si trovano nello stato di New York e al cui interno sono stati trovati dei fossili di briozoo (i briozoo sono piccoli animali invertebrati acquatici, marini, che vivono in colonie sul fondo di un mare).

28 luglio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us