Spazio

In volo su Tritone con la Voyager 2

Il 25 agosto 1989 il flyby della sonda su Nettuno e la sua luna: le foto di allora sono servite a elaborare una mappa della superficie del satellite, e una ricostruzione mozzafiato del sorvolo.

Il 25 agosto 1989, dopo 12 anni di viaggio interplanetario, la sonda Voyager 2 transitava a soli 4.950 chilometri dal Polo Nord di Nettuno, e a 40 mila da Tritone, la sua luna più grande. Oggi, per festeggiare l'anniversario di quel primo sorvolo, le immagini di allora sono state assemblate in una mappa a colori, ultradettagliata, dell'irrequieto satellite naturale. Le stesse foto sono anche servite a montare una ricostruzione mozzafiato del sorvolo (visibile qui sopra), che mostra Tritone più o meno come apparve alla navicella.

Tutte le altre lune del Sistema Solare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Lavoro certosino. Le immagini catturate dalla sonda sono state restaurate da Paul Schenk, uno scienziato del Lunar and Planetary Institute di Houston (Texas) come le pellicole di un vecchio film, e utilizzate per elaborare una nuova mappa della superficie di Tritone con una risoluzione di 600 metri per pixel (qui disponibile in alta).

I colori sono stati rafforzati per esaltare i contrasti, ma somigliano con buona approssimazione ai colori reali del satellite. Gli "occhi" della sonda videro Nettuno e la sua luna in modo lievemente diverso da come sarebbero apparsi a uno sguardo umano: così, per realizzare mappa e video sono stati utilizzati filtri arancioni, verdi e blu.

La mappa di Tritone elaborata a partire dalle immagini della Voyager 2. | Paul Schenk

La prima e l'ultima. A causa della velocità del sorvolo e della lenta rotazione di Tritone, nel 1989 Voyager 2 riuscì a osservare niditamente soltanto un emisfero del satellite: gran parte di quello settentrionale si trovava - e si trova anche nel video - avvolto nell'oscurità. Ma la ricostruzione dà comunque un'idea più che accurata dell'aspetto della luna di Nettuno, un documento importante perché, dopo la Voyager 2, nessun'altra sonda è riuscita a esplorare il remoto sistema planetario.

La prossima occasione. Il lavoro precede di poco meno di un anno l'incontro tra la sonda New Horizons e Plutone: il flyby della sonda sul pianeta nano è previsto per il 14 luglio 2015. Proprio oggi, inoltre, la sonda della Nasa interseca l'orbita di Nettuno; sempre il 25 agosto, ma di due anni fa, la sonda sorella di Voyager 2, la Voyager 1, raggiungeva ufficialmente lo spazio interstellare.

Le tappe più importanti della missione Voyager 1
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Punti in comune. Sia Tritone che Plutone sono un po' più piccoli della Luna e possiedono una sottile atmosfera per lo più a base di azoto, oltre a una superficie congelata che include monossido di carbonio, anidride carbonica, metano e azoto. Benché entrambi abbiano avuto origine nel Sistema Solare esterno, il primo fu catturato dalla gravità di Nettuno, per andare incontro a una complessa storia geologica: le forze di marea hanno probabilmente fuso il suo interno e sono all'origine di un'intensa attività vulcanica, che rende Tritone uno dei corpi più irrequieti del Sistema Solare (insieme alla luna di Giove Io e ad Encelado, satellite di Saturno).

Spetterà a New Horizons capire se Plutone sia da aggiungere a questa lista: se anche il pianeta nano fosse interessato da attività vulcanica, potrebbe essere simile a quella osservata su Tritone.

25 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us