Spazio

Tre popolazioni di stelle nella Nebulosa di Orione

L'ultima immagine dettagliata della nursery stellare rivela la presenza di tre gruppi di astri formatisi in momenti distinti: significa che gli ammassi stellari possono crescere "a blocchi" successivi.

La OmegaCam, la telecamera ottica a grande campo installata sul VLT Survey Telescope (VST) dell'ESO all'Osservatorio di Paranal, Cile, ha catturato una nuova, iperdettagliata immagine della Nebulosa di Orione, l'incubatrice di stelle situata a 1350 anni luce da noi.

Ma la foto di 220 megapixel (che potete ammirare qui nella versione zoomabile), non è soltanto una bella immagine. Nasconde infatti una scoperta che potrebbe raccontarci molto su come si formano gli ammassi stellari.

Differenze. Un gruppo di ricercatori guidati dall'italiano Giacomo Beccari, astronomo dell'ESO, ha sfruttato i dati di precisione raccolti dalla telecamera - realizzata da un consorzio cui partecipano gli osservatori INAF di Padova e Napoli - per misurare brillantezza e colore degli astri, e determinarne così l'età e la massa.

I dati hanno rivelato la presenza, nella regione centrale della nebulosa, di tre popolazioni di stelle di età diverse. Finora si pensava che le stelle che compongono l'ammasso avessero avuto origine in un singolo evento o impulso, avvenuto circa 3 milioni di anni fa. Il fatto che gli astri di età differente si trovino mischiati all'interno della nursery ha reso fino ad oggi difficile questa distinzione.

Le tre popolazioni di stelle in colori distinti: in rosso le più giovani, in verde quelle di mezza età, in blu le più vecchie. Tutti gli astri si sarebbero formati negli ultimi 3 milioni di anni. © ESO/G. Beccari

Tre fasi. «Anche se non possiamo formalmente escludere la possibilità che si tratti di stelle binarie, sembra molto più naturale accettare che quello che vediamo siano tre generazioni di astri formatesi in successione, nell'arco di meno di tre milioni di anni» spiega Beccari. La presenza di una compagna nascosta per le stelle osservate spiega talvolta differenze di brillantezza e colore, ma non sembra questo il caso.

La scoperta aggiunge un tassello importante alla comprensione di come si formano gli ammassi stellari: almeno per quanto riguarda la Nebulosa di Orione, a esplosioni successive, e più velocemente di quanto si credesse.

Zoom nella Nebulosa di Orione: il video

30 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us