Spazio

Tre popolazioni di stelle nella Nebulosa di Orione

L'ultima immagine dettagliata della nursery stellare rivela la presenza di tre gruppi di astri formatisi in momenti distinti: significa che gli ammassi stellari possono crescere "a blocchi" successivi.

La OmegaCam, la telecamera ottica a grande campo installata sul VLT Survey Telescope (VST) dell'ESO all'Osservatorio di Paranal, Cile, ha catturato una nuova, iperdettagliata immagine della Nebulosa di Orione, l'incubatrice di stelle situata a 1350 anni luce da noi.

Ma la foto di 220 megapixel (che potete ammirare qui nella versione zoomabile), non è soltanto una bella immagine. Nasconde infatti una scoperta che potrebbe raccontarci molto su come si formano gli ammassi stellari.

Differenze. Un gruppo di ricercatori guidati dall'italiano Giacomo Beccari, astronomo dell'ESO, ha sfruttato i dati di precisione raccolti dalla telecamera - realizzata da un consorzio cui partecipano gli osservatori INAF di Padova e Napoli - per misurare brillantezza e colore degli astri, e determinarne così l'età e la massa.

I dati hanno rivelato la presenza, nella regione centrale della nebulosa, di tre popolazioni di stelle di età diverse. Finora si pensava che le stelle che compongono l'ammasso avessero avuto origine in un singolo evento o impulso, avvenuto circa 3 milioni di anni fa. Il fatto che gli astri di età differente si trovino mischiati all'interno della nursery ha reso fino ad oggi difficile questa distinzione.

Le tre popolazioni di stelle in colori distinti: in rosso le più giovani, in verde quelle di mezza età, in blu le più vecchie. Tutti gli astri si sarebbero formati negli ultimi 3 milioni di anni. © ESO/G. Beccari

Tre fasi. «Anche se non possiamo formalmente escludere la possibilità che si tratti di stelle binarie, sembra molto più naturale accettare che quello che vediamo siano tre generazioni di astri formatesi in successione, nell'arco di meno di tre milioni di anni» spiega Beccari. La presenza di una compagna nascosta per le stelle osservate spiega talvolta differenze di brillantezza e colore, ma non sembra questo il caso.

La scoperta aggiunge un tassello importante alla comprensione di come si formano gli ammassi stellari: almeno per quanto riguarda la Nebulosa di Orione, a esplosioni successive, e più velocemente di quanto si credesse.

Zoom nella Nebulosa di Orione: il video

30 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us