Spazio

Tre milioni di galassie in 300 ore

Un nuovo atlante dei cieli del sud acquisito in tempo record dal radiotelescopio australiano ASKAP rivela un milione di galassie finora sconosciute.

Una rete di radiotelescopi disseminata nel deserto dell'Australia Occidentale ha realizzato una delle mappe più complete e dettagliate delle galassie dell'emisfero meridionale, nel tempo record di meno di due settimane. In poco più di 300 ore, l'Australian Square Kilometre Array Pathfinder (ASKAP) ha fotografato e localizzato 3 milioni di galassie, un milione delle quali finora sconosciute.

Rapidità e precisione. La nuova mappa ribattezzata Rapid ASKAP Continuum Survey (RACS) copre l'83% del cielo australe ed è stata ottenuta accostando 903 singole immagini grandandolari, ciascuna delle quali ha richiesto 15 minuti di esposizione. Una formidabile opera di sintesi: gli altri telescopi richiedono solitamente decine di migliaia di immagini - e quindi molto tempo - per raggiungere la stessa copertura.

La mappa galattica RACS è due volte più accurata e sensibile delle precedenti indagini di questo tipo: ciascuna singola foto tra quelle assemblate contiene dalle 2000 alle 4000 galassie lontane visibili grazie alle emissioni radio. Ogni puntino che potete osservare nella versione navigabile del progetto è, appunto, una galassia e non una singola stella.

Una sintesi grafica dell'atlante galattico RACS. Naviga nella mappa virtuale © CSIRO

All'unisono. La rete di radiotelescopi ASKAP comprende 36 radioantenne di 12 metri di diametro disseminate in un'area remota dell'Outback australiano: i dati da esse raccolti sono elaborati da un supercomputer che ricostruisce le immagini finali. In questo modo più ricevitori lavorano all'unisono come se formassero un unico strumento, con un campo visivo 40 volte più ampio rispetto a un radiotelescopio tradizionale.

Il principale programma di ricerca di ASKAP sarà lanciato nel 2021 e comprenderà diverse campagne di radio osservazione dello Spazio profondo da compiere nei 5 anni successivi. I risultati saranno impiegati per mettere a punto il più grande progetto di rete di radioantenne al mondo, lo Square Kilometre Array (SKA), un network di radiotelescopi distribuiti su diversi km in due continenti, tra Australia e Sudafrica.

2 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us