Spazio

Tre appuntamenti spaziali da non perdere

Il 12 novembre 2014 atterriamo su di una cometa; il 23 inizia la missione della prima astronauta italiana; il 4 dicembre farà il suo primo volo la navicella che ci porterà su Marte.

In poco meno di un mese tre appuntamenti spaziali di altissimo livello. Il primo è per l’atterraggio della sonda Philae sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko, il 12 novembre attorno alle 16:35.

Dopo un viaggio di oltre 10 anni per percorrere 6 miliardi di chilometri e raggiungere un oggetto che oggi dista dalla Terra circa 500 milioni di chilometri, il piccolo ragno Philae - che come Rosetta, la sonda che l'ha portato lì, è stato costruito dall'Agenzia Spaziale Europea - si staccherà dalla sonda madre alle 9:35 del 12 novembre. Quindi cadrà letteralmente verso la cometa, attirato dal suo debole campo gravitazionale.

Nessuno potrà intervenire per manovrarlo, in quanto la distanza tra la Terra e la cometa è tale che ogni messaggio radio impiega 28 minuti per arrivare. Per evitare un rimbalzo verso lo spazio Philae è dotata di ramponi che si aggrapperanno alla cometa non appena toccherà la sua superficie e di un piccolo motore programmato per entrare in funzione nel caso di un rimbalzo troppo violento (il motore dovrebbe riportarlo verso la superficie della cometa).

La cometa Churyumov-Gerasimento fotografata da 30 km da Rosetta. Si vede Agikia, il luogo dell'atterraggio di Philae. L'operazione è prevista per il 12 novembre 2014.

Nei tre giorni che seguiranno Philae scatterà centinaia di fotografie e grazie a un piccolo trapano - progettato e costruito in Italia - preleverà campioni di suolo da analizzare al suo interno. Rosetta, intanto, rimarrà in orbita cometaria per far rimbalzare verso Terra i segnali inviati da Philae. Nel frattempo la cometa si avvicinerà al Sole e metterà sù chioma e coda. A quel punto Rosetta analizzerà il materiale che uscirà dal nucleo della cometa, e proseguirà... finché le condizioni lo permetteranno.

Un'ITALIANA NELLO SPAZIO. Il 23 novembre, quando in Italia saranno le 22:01, un razzo Soyuz lancerà verso la Stazione Spaziale Internazionale Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana. Dopo un viaggio di circa sei ore la Soyuz si aggancerà alla ISS, la casa di Samantha per i successivi sei mesi. Futura, questo il nome della missione, si propone numerosi esperimenti soprattutto sul comportamento umano nello spazio. In questi giorni l'astronauta si trova in Russia, dove ha ultimato le prove che precedono il lancio. Nei giorni scorsi ha lavorato su una delle più difficili simulazioni, un incendio a bordo in fase di rientro a Terra. Superato a pieni voti!

Samantha Cristoforetti partirà per la Stazione Spaziale Italiana il prossimo 23 novembre. È la prima astronauta donna italiana. © ESA

Ora, dice l’astronauta, tutto l’equipaggio si sente pronto a quella che solo apparentemente è una missione di routine, in quanto ogni viaggio verso lo spazio offre una tale quantità di problematiche che ogni partenza è un miracolo della tecnologia. Il lancio fallito di Antares, che portava vettovaglie alla ISS, ne è una dimostrazione recente.

LA NAVICELLA PER MARTE. Il 4 di dicembre, infine, da Cape Canaveral verrà lanciato un razzo Delta IV Haevy sulla cui cima si troverà la prima navicella Orion. Sarà un volo di breve durata e senza equipaggio. Servirà per testare la Orion e per verificare il rientro a Terra con velocità simili a quelle che si toccano quando si vola verso la Luna. Con questo lancio si inaugura il nuovo sistema di trasporto nello spazio: nel 2017 viaggerà verso la Luna, ancora senza equipaggio, ma con il nuovo razzo SLS, in grado di lanciare la navicella anche verso Marte. Nel 2021 si avrà il primo volo con uomini a bordo, presumibilmente per andare a campionare un asteroide.

Spazio, ultima frontiera...

9 novembre 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us