Spazio

Trappist-1, due pianeti potenzialmente abitabili

Due mondi attorno alla stella nana rossa potrebbero avere condizioni geologiche compatibili con la vita. Uno di essi potrebbe anche essere ricoperto da un oceano d'acqua.

Le notizie su Trappist-1, il sistema con ben 7 esopianeti a 40 anni luce da noi, alternano momenti di grande speranza per gli astrobiologi a notizie che in parte raffreddano gli animi. Sappiamo che tre dei suoi mondi orbitano nella fascia di abitabilità della stella, una nana rossa ultrafredda, ma anche che le intense radiazioni ultraviolette di questo sole potrebbero strappare l'atmosfera dei pianeti, rendendoli solo rocce sterili.

Ora uno studio in pubblicazione su Astronomy & Astrophysics rivela che almeno due degli esopianeti di Trappist-1 potrebbero avere condizioni compatibili con la vita.

produzione di calore. L'analisi del team di Amy Barr, del Planetary Science Institute ungherese, introduce un elemento di novità rispetto ai precedenti: la valutazione dell'orbita eccentrica (cioè non del tutto circolare) dei pianeti, che genera in alcuni di essi lo stesso riscaldamento mareale che caratterizza Io, luna di Giove.

L'energia liberata dai periodici "stiramenti e schiacciamenti" dei pianeti, causata dall'attrazione gravitazionale della stella madre, creerebbe fenomeni geologici simili a quelli che fanno ribollire il satellite gioviano, con la conseguente produzione interna di calore.

proxima centauri, proxima b, trappist, trappiust-1, esopianeti, pianeti extrasolari
Il sistema solare di Trappist-1, con i suoi 7 protagonisti. Vedi anche: la scoperta dei 7 esopianeti per immagini. © NASA / JPL-Caltech

I due candidati. Se ipotizziamo che questi pianeti siano composti da ghiaccio d'acqua, roccia e ferro, i due mondi Trappist-1d e Trappist-1e sarebbero quelli potenzialmente più abitabili per il loro riscaldamento mareale contenuto, le temperature superficiali moderate e i flussi di calore abbastanza bassi da evitare un effetto serra eccessivo come quello di Venere. Trappist-1d potrebbe inoltre essere ricoperto da un grande oceano d'acqua.

Mondi vulcanici. Studiando il rapporto tra il riscaldamento mareale e il trasporto di calore per convezione, il team ha inoltre ipotizzato che altri due esopianeti, Trappist-1b e Trappist-1c, possano avere mantelli di roccia parzialmente fusi, e che il secondo possa manifestare eruzioni periodiche di magmi di silicati come avviene su Io.

26 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us