Spazio

Mercurio passa davanti al Sole: ecco quando vederlo e come

Il transito di Mercurio sul disco solare nel pomeriggio dell'11 novembre: un evento raro, che si ripeterà solo nel 2032. Ecco come goderselo in tutta sicurezza.

Il pomeriggio dell'11 novembre Mercurio si troverà fra la Terra e il Sole. Potremo quindi ammirare la silhouette del piccolo pianeta stagliata sull'enorme disco solare. Il transito di Mercurio potrà essere osservato dall'Italia nel pomeriggio, tempo permettendo e, soprattutto, con tutte le cautele del caso, perché fissare il Sole è pericoloso per gli occhi.

In alternativa sarà possibile seguire il transito in diretta video da diversi siti, per esempio: Telescopio Galileo.

Il transito di Mercurio sul Sole del 9 maggio 2016. © Alexandra Hart/Insight Astronomy Photographer of the Year 2017

Quando. Alle 13:35 Mercurio bacerà la nostra stella e dopo 2 minuti sarà totalmente nel disco solare. Alle 16:20 sarà a metà del tragitto, ma la fine dello spettacolo non sarà visibile dall'Italia, perché il Sole sarà già tramontato.

Come: attenzione! Per riuscire a vedere la macchia del piccolo pianeta è necessario usare un telescopio, ma puntarlo verso il Sole senza apposito filtro solare è molto pericoloso e può causare gravi danni alla vista. Chi non ha strumenti adatti può unirsi agli eventi di osservazione pubblica organizzati dalle associazioni locali di astrofili.

Mercurio, vento solare, tempeste geomagnetiche
Il pianeta Mercurio ripreso dalla sonda Messenger (Nasa). © NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington

Perché. Il transito di un pianeta sul disco solare è una congiunzione astrale possibile solo con Venere e Mercurio, gli unici due pianeti a essere più vicini al Sole della Terra. In particolare, le orbite di Mercurio e Terra sono inclinate in modo tale da allinearsi a maggio e a novembre.

Tuttavia, perché il transito sia visibile da Terra, entrambi i pianeti devono trovarsi nella posizione favorevole dell'orbita. Questo succede in media 13 volte al secolo: l'ultima volta è stata nel maggio 2016, la prossima sarà nel novembre 2032.

In questo breve filmato, il transito di Mercurio sul disco solare il 9 maggio 2016. Mercurio è il puntino nero che attraversa il disco da sinistra verso destra: il video è accelerato e copre in 30 secondi un intervallo di tempo di 9 ore circa.

11 novembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us