Spazio

Transito di Mercurio: come vederlo online

Il maltempo rischia di rovinare l'evento astronomico più atteso dell'anno, con il pianeta che si troverà a passare, per diverse ore, davanti al Sole. Ecco dove osservarlo in streaming, se vi trovate in una località coperta dalle nuvole o vi mancano gli strumenti giusti.

Il countdown per l'appuntamento più atteso dagli astrofili è al termine: oggi, dalle 13:12 alle 20:42 ore italiane, Mercurio transiterà davanti al disco solare, muovendosi da ovest verso est con un lento cammino che durerà 7 ore e mezza. Abbastanza per poterlo osservare, se non fosse per il maltempo che sta interessando quasi tutto lo Stivale.

Come assistere allora al passaggio, se il cielo è coperto dalle nuvole (o se non avete un binocolo o un telescopio con i giusti - e necessari - filtri solari)? Fortunatamente, diversi osservatori trasmetteranno l'evento in streaming. Ecco i principali.

in europa. Dalle 11:30 potrete seguire, qui sotto, la diretta del transito sul sito della collaborazione CESAR (Cooperation through Education in Science and Astronomy Research) che coinvolge ESA, l'Istituto Nazionale per la Tecnologia aerospaziale (INTA) e l'ISDEFE (Ingeniería de Sistemas para la Defensa de España).

Le immagini del transito arriveranno dall'osservatorio astronomico del Cerro Paranal, nell'Atacama in Cile, e dall'ESAC, il Centro europeo di astronomia spaziale a Villanueva de la Cañada (Madrid). Si parlerà anche della missione di ESA e JAXA BepiColombo, la prossima ad esplorare Mercurio nel 2018, dopo la fine della sonda MESSENGER.

In Italia. L'INAF, l'Istituto Nazionale di Astrofisica, seguirà l'evento in due diversi hangout, uno in occasione del primo contatto, dalle 12:30 alle 13:30, e un altro quando il pianeta raggiungerà il punto di massimo avvicinamento al centro del Sole, nel momento migliore per le osservazioni, tra le 16:00 e le 17:00. Li trovate qui sotto, in ordine cronologico.

Dalle 12:30 (prima parte)

Dalle 16:30 (seconda parte)

Nel mondo (e nello spazio). Ma anche i telescopi solari della Nasa e diversi osservatori spaziali statunitensi trasmetteranno lo spettacolo in live stream: le altre dirette a questa pagina.

Cautela. Per chi avesse la fortuna di poter assistere all'evento dal vivo, ricordiamo che il transito non si potrà osservare ad occhio nudo: Mercurio è troppo piccolo per essere visto senza telescopi o binocoli, ma soprattutto, chi guarda verso il Sole anche per pochi secondi, senza utilizzare filtri solari certificati, rischia danni permanenti alla retina. In fondo, anche per chi non fosse attrezzato ci sono moltissimi strumenti per godersi lo show celeste in sicurezza, dalla scrivania.

9 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us