Spazio

Un Transformer giapponese sulla Luna

La JAXA invia sulla Luna un piccolo robot transformer, del tutto simile a quelli del celebre fumetto. Preparerà il ritorno degli astronauti umani.

Il prossimo rover che sbarcherà sulla Luna potrebbe essere del tutto simile ai robot Transformer protagonisti dell'omonimo manga. La JAXA, l'agenzia spaziale giapponese, ha chiesto a diverse aziende ed enti di ricerca di realizzare un piccolo robot da inviare sul nostro satellite per esplorarne la superficie e verificare le condizioni del suolo. Obiettivo della missione: raccogliere dati e informazioni utili ai fini della progettazione di una prossima base lunare abitata.

Un giocattolo serissimo. Nel progetto sono coinvolti i ricercatori della Doshisa University, la Sony Corporation e anche la Tomy Company, un fabbricante di giocattoli. La richiesta della JAXA è quella di sfruttare al massimo le tecnologie e di mettere a punto un robot che, al momento del lancio, sia piccolo e leggero. L'agenzia ha chiesto ai suoi collaboratori di lavorare su una sfera di 8 centimetri di diametro e del peso non superiore ai 250 grammi.

Ne è uscito il progetto di un robottino sferico, che una volta sbarcato sulla Luna si divide in due semisfere unite tra loro da un asse. Le due metà diventano così le ruote del piccolo rover che avrà come obiettivo principale quello di saggiare la regolite, la finissima polvere che ricopre il suolo lunare, e raccogliere informazioni utili alla progettazione di un rover di maggiori dimensioni, magari guidato da un astronauta in carne ed ossa.

Il piccolo transformer raccoglierà campioni di terreno, effettuerà analisi e scatterà fotografie: tutti i dati verranno trasmessi al lander (la navetta scesa sulla Luna) che l'ha portato sulla Luna e da qui al controllo missione sulla Terra. La JAXA e il Governo giapponese hanno chiarito più volte di non voler rimanere esclusi da un'ipotetica, futura, stazione lunare internazionale. Per questo il progetto del minilander sta procedendo a passo spedito e l'agenzia spaziale conta di inviarlo sul nostro satellite già entro la fine del 2022.

11 giugno 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us