Spazio

Tragedie nello spazio


Tragico rientro per la navicella russa Soyuz 11, durante il quale muoiono tre astronauti per embolia, provocata dalla depressurizzazione della cabina. E la conquista dello spazio ha registrato alcuni eventi tragici anche in tempi più recenti, nel 1986 esplose lo shuttle Challenger (nella foto) dopo 75 minuti dal lancio con a bordo sette persone, tra cui un’insegnante, la prima civile a volare nello spazio e il 6 febbraio del 2003 un altro shuttle il Columbia si è disintegrato durante il rientro a terra, nell’incidente sono morti sette astronauti. Nel primo caso si seppe più tardi che il cedimento di alcune guarnizioni di gomma che si erano deteriorate i giorni precedenti al lancio a causa del freddo di Cape Canaveral furono all’origine dell’incidente, mentre per il Columbia le cause non sono ancora state del tutto chiarite.

29 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us