Spazio

Tracce di un antico lago in un cratere marziano

[caption id="attachment_3036" align="aligncenter" width="580" caption="Immagine 3D in falsi colori del cratere da impatto marziano McLaughlin. Il fondo di...

Immagine 3D in falsi colori del cratere da impatto marziano McLaughlin. Il fondo di questo cratere mostra le tracce di un antichissimo lago. (High Resolution Stereo Camera (HRSC)/Mars Express/Freie Universität Berlin)

l'acqua potrebbe annidarsi nelle fessure sotto la superficie del pianeta

High Resolution Imaging Science Experiment

Mars Reconnaissance Orbiter

cratere da impatto McLaughlin

In questa immagine del cratere da impatto McLaughlin, le frecce indicano depositi di argille carbonatiche la cui origine è da ascrivere alla presenza di un antichissimo lago, probabilmente alimentato da acque sotterranee. (NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona)

minerali argillosi carbonatici

rover

la superficie marziana è stata ostile alla vita, come la conosciamo noi, per la maggior parte della sua storia evolutiva.

habitat

22 gennaio 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us