Spazio

Su Titano, maggiore dei satelliti di Saturno, ci sono vulcani (forse) ancora attivi

Alcuni laghi presenti ai poli di Titano, il satellite di Saturno, si troverebbero all'interno delle bocche di vulcani che, probabilmente, sono ancora attivi.

Strutture simili a vulcani, osservate nelle regioni polari di Titano, luna di Saturno, potrebbero dimostrare che in quelle zone sono attive, angora oggi, eruzioni vulcaniche di tipo esplosivo. È la conclusione di una ricerca condotta da Charles Wood del Planetary Science Institute e da Jani Radebaugh della Brigham Young University. Stando a questo studio, pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Planets, strutture simili a bastioni, a depressioni e a isole non sarebbero altro che crateri vulcanici crollati durante o dopo un'eruzione. Tali strutture si osservano sia in prossimità del Polo Nord, sia del Polo Sud. 

Strutture "fresche". Spiega Wood: «I laghi polari che esistono al Polo Nord di Titano si troverebbero proprio all'interno di caldere formatesi in seguito a collassi dopo eruzioni vulcaniche. L'apparente "freschezza" delle strutture, che si evince da forme poco erose, fa pensare che il vulcanismo sia relativamente recente, se non addirittura attuale». 

 

Questa scoperta, secondo i ricercatori, sarebbe la prova che all'interno di Titano c'è ancora calore, che si manifesta in superficie sotto forma di "crio-vulcani": si tratta di vulcani che si formano dalla fusione del ghiaccio d'acqua sottostante la crosta che esplode sulla superficie. Il risultato finale sono strutture con forme che si possono osservare anche sulla Terra e su Marte, in corrispondenza di attività vulcaniche. 

 

Titano è una luna molto particolare, perché tra tutte quelle del sistema solare è l'unica a possedere un'atmosfera con nubi dalle quali cadono piogge che vanno a formare fiumi e laghi. Il tutto però è "condito" da metano che, alle temperature che si registrano in prossimità di Saturno, può evaporare e diventare liquido come accade all'acqua sulla Terra.

 

23 giugno 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us