Spazio

Violente tempeste sulla grande luna di Saturno

Pioggia, tempeste, inondazioni e siccità, tutto a base di metano: ecco il poco amichevole clima di Titano.

Le tempeste, su Titano, sono relativamente rare, ma comunque accadono almeno una volta all’anno (che, per la cronaca, dura 29,5 anni terrestri): per gli scienziati, «sono molto più frequenti di quel che si ipotizzava: pensavamo che eventi di questo tipo accadessero una volta ogni mille anni. Le conclusioni sono diverse e, dunque, sono una sorpresa», afferma Jonathan Mitchell, della University of California, coautore di uno studio sul clima di Titano pubblicato su Nature Geoscience.

Per certi versi la più grande luna di Saturno somiglia un po' alla Terra: è caratterizzata da un ciclo del metano, del tutto simile al ciclo dell’acqua sul nostro pianeta. Ci sono fiumi, laghi e mari dai quali il metano evapora, crea delle nubi e precipita sotto forma di piogge. Ci sono grandi pianure, e quando ci sono piogge intense si verificano anche grandi inondazioni, proprio come sulla Terra.

Sistema Solare, sonda Cassini, Cassini-Huygens, Titano, Saturno, clima degli altri pianeti, metano
Illustrazione: un fiume di Titano elaborato in base ai dati della sonda Cassini.

Tutto in un anno. «Quando si formano tempeste, precipitano anche 30 centimetri di metano in un giorno terrestre, più o meno quello che è caduto, in acqua, a Houston durante l’uragano Harvey», racconta Mitchell. Sean Faulk, che ha sviluppato i modelli computerizzati per lo studio, sottolinea che il materiale eroso e trasportato dalle piogge di metano può formare accumuli simili ai conoidi alluvionali terrestri, e questo a conferma dell'importante ruolo delle piogge di metano nel modellare la superficie di Titano.

Sistema Solare, sonda Cassini, Cassini-Huygens, Titano, Saturno, clima degli altri pianeti, metano
Dune sulla superficie di Titano, "riprese" dal radar della sonda Cassini.

Lo studio trova riscontri nell'analisi dei dati ottenuti dal radar di bordo della sonda Cassini: le osservazioni avevano infatti già messo in luce strutture che potevano assomigliare a conoidi (di cui ora si ha certezza) tra i 50° e gli 80° di latitudine sia nord che sud.

Alle stesse latitudini sono state osservate anche numerose dune, simili a quelle dei deserti terrestri, e ciò suggerisce che la luna di Saturno ha notevoli variazioni climatiche nel corso di un suo anno, durante il quale al prevalere delle piogge si formano conoidi e altre strutture tipiche di questi fenomeni atmosferici, mentre durante i periodi più siccitosi si formano invece le dune, modellate dal vento.

17 ottobre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us