Spazio

Tianwen-1, le domande al cielo della missione cinese su Marte

Il programma scientifico di Tianwen-1, il terzetto di orbiter, lander e rover marziani lanciato dalla Cina e ora in orbita marziana.

La lunga marcia della Cina verso Marte è cominciata alle 6:40 ore italiane del 23 luglio 2020 con un lancio dallo spazioporto di Wenchang, sull'isola cinese di Hainan: la missione Tianwen-1, un nome che in cinese significa "domande al cielo", si è inserita nell'orbita marziana il 10 febbraio 2021, con l'obiettivo di compiere un'indagine scientifica a tutto tondo del Pianeta Rosso. Per la Cina è il secondo tentativo di raggiungere Marte: il primo, nel 2011, finì male e si concluse con un tuffo anzitempo nel Pacifico, dopo che il razzo russo che trasportava l'orbiter cinese Yinghuo-1 si arenò per un problema tecnico nella bassa orbita terrestre.

Tre in uno. Tianwen-1 è una delle tre missioni marziane che in questa finestra di lancio favorevole stanno prendendo il largo: le altre sono Hope, la missione degli Emirati Arabi partita il 20 luglio, e Mars 2020, la missione della NASA teoricamente in partenza il 30 luglio, ma comunque non oltre metà agosto, che consegnerà sulla superficie di Marte l'erede di Curiosity, Perseverance. Rispetto all'agenzia USA, che forte dell'esperienza robotica maturata sul Pianeta Rosso può quest'anno concedersi alcuni guizzi creativi - come il drone elicottero Ingenuity, il compagno alato di Perseverance che proverà a volare attraverso la tenue atmosfera marziana - la Cina punta a recuperare il terreno perduto in questi anni portando su Marte tre veicoli in un colpo solo, un traguardo tecnico che nessun'altra missione interplanetaria ha mai conseguito.

Il carico di oltre 5 tonnellate totali include un orbiter che seguirà un'orbita ellittica polare attorno al Pianeta Rosso, e compirà osservazioni scientifiche per un anno marziano (cioè per 687 giorni); e una coppia lander-rover che eseguirà un ammartaggio due o tre mesi dopo l'ingresso in orbita. Questa calcolata attesa, già usata per i lander americani Vikings negli anni '70, permetterà di studiare attentamente le condizioni dell'atmosfera marziana prima di tentare la pericolosa discesa.

Analisi a tutto campo. Il sito di atterraggio sarà Utopia Planitia, un'area pianeggiante all'interno di un bacino di impatto poco più a nord dell'equatore marziano. Da qui il rover cinese a sei ruote alimentato con pannelli solari, molto simile ai predecessori della NASA Spirit e Opportunity, partirà per un'esplorazione della superficie che durerà circa 90 giorni marziani (o Sol: 24 ore e 39 minuti ciascuno) e sfrutterà sei strumenti scientifici (incluso un radar capace di scandagliare il sottosuolo) per studiare la geologia marziana e verificare l'eventuale presenza di ghiaccio.

Altri sette strumenti scientifici si troveranno invece a bordo dell'orbiter che condurrà osservazioni coordinate con il rover, concentrandosi sull'analisi della ionosfera marziana, sulle caratteristiche del clima, sulla misurazione dei campi elettromagnetici e gravitazionali, nonché della struttura interna di Marte.

la strategia della pazienza. Il programma spaziale cinese è strettamente legato alle operazioni militari del Paese e questa caratteristica, insieme alla tradizionale segretezza che avvolge le missioni spaziali di questa potenza, hanno contribuito a mantenere una parziale segretezza sui dettagli della missione Tianwen-1. Oltrettutto, la statistica insegna che metà dei tentativi di far atterrare sonde su Marte sono finora falliti. Ma se al di là ogni possibile inconveniente la Tianwen-1 arrivasse su Marte il prossimo febbraio, le immagini riprese dal suo orbiter potrebbero arrivare contemporaneamente a quelle del rover Perseverance, che proprio quel mese dovrebbe "ammartare". Già questo sarebbe un bel colpo messo a segno.

23 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us