Spazio

Tiangong: la Stazione spaziale cinese precipita

Un astrofilo, cacciatore di satelliti, afferma che la stazione orbitante è fuori controllo e in caduta lenta verso la Terra.

La prima stazione spaziale cinese potrebbe precipitare sulla Terra in modo del incontrollato, cioè su qualunque punto del pianeta. A sostenerlo è Thomas Dorman, un astrofilo americano, esperto nell’individuare satelliti e seguirne l’evoluzione.

La Cina ha lanciato la sua prima stazione spaziale, Tiangong, nel 2011, in un'orbita compresa tra i 350 e i 400 chilometri, più o meno come la Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta di un unico modulo del peso di 8,5 tonnellate, lungo 12 metri, di due metri di diametro.

Non è un oggetto di grandi dimensioni,
com'era invece la russa MIR o com'è la ISS.

Tiangong e Shenzhou. Scopo della struttura cinese era di permettere test di attracco di una navicella con uomini a bordo, eseguiti con successo dalle Shenzhou 9 e 10. A bordo portavano entrambe tre astronauti, tra cui una donna, che rimasero in orbita alcuni giorni.

Pur non essendo grande come la ISS, anche la Tiangong può essere facilmente vista da Terra, perché riflette i raggi del Sole con notevole intensità, e infatti c'è un popolo di appassionati che segue questo e i molti altri oggetti che passano o stazionano sulle nostre teste, anche calcolandone le orbite.

Focus 286: visita la Stazione spaziale internazionale con la app per smartphone e tablet Android e iOS Focus Realtà Aumentata.

Thomas Dorman, osservatore di grande esperienza, si dice certo che i cinesi abbiano perso il controllo della stazione spaziale, che oggi ruota caoticamente su se stessa.

Quando e dove? Ciò che afferma Dorman trova una parziale conferma nel fatto che la stessa Agenzia spaziale cinese aveva dichiarato, alcune mesi or sono, di non essere più in grado di contattare la stazione orbitante (di fatto, di averne perso il controllo).

In questa occasione da parte delle autorità cinesi non è arrivata nessuna smentita, e questo lascia intendere che le osservazioni di Dorman siano corrette.

Se così fosse, quando e dove potrebbe schiantarsi? La risposta non è semplice. Secondo Thomas Kelso, del Center for Space Standards & Innovation, dove segue le orbite degli oggetti attorno alla Terra, il pericolo non è immediato in quanto i cinesi, prima di perdere il controllo della Tiangong, l'hanno spostata su di un'orbita più elevata: da allora sembra stia precipitando, ma molto lentamente, e l’ultimo atto non dovrebbe concludersi prima del 2017.

Ora che centri di ricerca e astrofili sono allertati,
ci sarà modo di seguire l'evoluzione della vicenda

Verso Tiangong 2. Oggetti delle dimensioni della stazione spaziale cinese sono già precipitati sulla Terra, dall'americana Skylab alla russa MIR, ma nella maggior parte dei casi le "traiettorie di rientro" erano studiate a tavolino per fare arrivare nell'Oceano Pacifico i frammenti passati attraverso l'atmosfera senza bruciare.

La Cina, intanto, si mostra sempre più interessata all’esplorazione spaziale: prima della fine dell'anno, forse a settembre, metterà in orbita Tiangong 2, anch'essa equipaggiata per ospitare personale a bordo. Sarà probabilmente l'ultimo passo verso la costruzione della prima vera stazione spaziale, che dovrebbe iniziare attorno al 2020.

25 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us