Spazio

Tiangong-2, il rientro in atmosfera del Palazzo Celeste

Venerdì 19 luglio la base spaziale cinese ricadrà sulla Terra, dopo una manovra controllata di uscita dall'orbita. I (pochi) pezzi che non bruceranno in atmosfera dovrebbero finire nel Pacifico, tra Cile e Nuova Zelanda.

Il laboratorio spaziale cinese Tiangong-2 sta trascorrendo le sue ultime ore nello Spazio: il suo rientro in atmosfera è previsto nella giornata del 19 luglio e questa volta - a differenza di quanto accadde il 2 aprile 2018 con l'altro Palazzo Celeste, la base Tiangong-1 - si tratterà di una manovra di deorbitaggio controllato. Le parti della base orbitante che non bruceranno in atmosfera dovrebbero precipitare nel Sud Pacifico a est della Nuova Zelanda, a una longitudine compresa tra i 160° e i 90° ovest e a una latitudine tra i 30° e i 45° sud. L'agenzia spaziale cinese non ha specificato l'ora stimata di rientro.

Missione compiuta. Le due Tiangong sono state progettate per testare in orbita le tecnologie che serviranno ad allestire la prima stazione spaziale cinese pensata per un utilizzo permanente. La Tiangong-2, lanciata nel settembre 2016 dal deserto dei Gobi, era stata pensata per durare due anni, ma ha superato le aspettative. La piccola stazione, lunga circa 10 metri (un decimo della ISS) e larga 3, ha ospitato la più lunga missione di due taikonauti (così si chiamano gli astronauti cinesi), che vi hanno abitato e lavorato per 30 giorni nell'ottobre 2016, dopo essersi agganciati al Palazzo Celeste con la navicella spaziale Shenzhou-11.

Una fine gloriosa. Sulla Tiangong-2 sono stati condotti esperimenti scientifici e testate alcune manovre di aggancio e di rifornimento automatico. Il laboratorio spaziale sarà fatto rientrare adesso, mentre è ancora perfettamente funzionante, per evitare che possa ripetersi quanto accaduto con la Tiangong-1, precipitata in mare dopo la perdita dei dati di telemetria. Una volta che la base cinese avrà azionato i suoi motori di rientro, la caduta durerà una trentina di minuti e potrà essere usata per raccogliere dati scientifici importanti su questo tipo di manovra (velocità, modalità di rottura).

Il modulo centrale della stazione spaziale cinese permanente potrebbe essere lanciato nel 2020, ma questa terza fase della missione ha già subito diversi ritardi.

19 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us